21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1b 1<br />

2 Z1<br />

Comuni nei quali almeno un<br />

inquinante è stato valutato<br />

superiore al limite di legge<br />

aumentato del margine di<br />

tolleranza<br />

Comuni nei quali almeno un<br />

inquinante è stato valutato tra<br />

il limite di legge aumentato<br />

del margine di tolleranza e il<br />

limite di legge<br />

3 Z2<br />

Comuni nei quali gli inquinanti sono<br />

compresi tra il margine di valutazione<br />

superiore e il limite di legge<br />

Comuni nei quali gli inquinanti sono<br />

4 Z3 stati valutati inferiori al margine di<br />

valutazione superiore<br />

Tabella 1. Descrizione delle zone (2003). Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

1 (Comune di<br />

Frosinone)<br />

30 comuni 1.062.453 2.933 km 2<br />

158 comuni 1.017.354 6.774 km 2<br />

188 comuni 332.985 6.153 km 2<br />

Le province di Roma e Latina (Tabella 2) sono quelle maggiormente esposte avendo<br />

rispettivamente l’84,5% e il 52,0% della propria popolazione nelle classi 1 e 2, mentre le province<br />

di Rieti e Viterbo hanno rispettivamente il 71,4% e il 79,9% delle loro popolazioni e oltre il 98%<br />

dei comuni nelle classi 3 e 4. La provincia di Frosinone, pur avendo il capoluogo in classe 1, ha<br />

oltre il 60% degli abitanti e il 92% dei comuni nelle classi 3 e 4.<br />

ATMOSFERA<br />

138<br />

CLASSI 1 2 3 4<br />

%<br />

% %<br />

Province % abitanti % comuni % abitanti<br />

% abitanti<br />

comuni<br />

comuni abitanti<br />

%<br />

comuni<br />

Viterbo - - 20,1 1,7 40,4 21,7 39,5 76,6<br />

Rieti - - 28,6 1,4 10,0 2,7 61,4 95,9<br />

Roma 68,7 0,8 15,8 14,1 13,3 52,9 2,2 32,2<br />

Latina - - 52,0 15,2 45,0 63,6 3,0 21,2<br />

Frosinone 9,4 1,1 30,3 6,6 52,1 63,7 8,2 28,6<br />

<strong>Lazio</strong> 50,9 0,5 21,6 7,9 20,7 41,8 6,8 49,8<br />

Tabella 2. Ripartizioni percentuali dei comuni e degli abitanti nelle classi per provincia (2003). Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

La divisione del territorio in zone è stata propedeutica alle successive azioni che la <strong>Regione</strong> ha<br />

attuato per il miglioramento della qualità dell’aria. Con due successive Deliberazioni di Giunta<br />

Regionale (n.133 del 08/02/2002 “Misure urgenti per il contenimento e la prevenzione<br />

dell’inquinamento atmosferico nella regione <strong>Lazio</strong>”, successivamente aggiornata con le<br />

Deliberazioni di Giunta Regionale n.1316 del 5 dicembre 2003 e n.128 del 27/02/2004) la <strong>Regione</strong><br />

ha infatti stabilito i provvedimenti che i comuni di Roma e Frosinone, dove si verificano episodi di<br />

inquinamento acuto che portano al superamento dei limiti previsti dalla normativa, debbono attuare<br />

per riportare i livelli degli inquinanti alla norma. E’ stato predisposto l’inventario delle emissioni<br />

mediante l’analisi delle sorgenti inquinanti puntuali, localizzate e diffuse, sulla base del quale,<br />

attraverso opportuni modelli previsionali, sono state calcolate le concentrazioni al suolo degli<br />

inquinanti nel territorio. Sulla base di queste informazioni la <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> ha provveduto<br />

all’adozione degli indirizzi strategici per il risanamento ed il miglioramento della qualità dell’aria<br />

nei comuni in cui, a seguito della classificazione attuata nello studio di zonizzazione, debbono<br />

essere intraprese misure di contenimento delle emissioni. Il documento, che ha avuto<br />

l’approvazione di tutti gli Enti Locali in sede di Conferenza Permanente <strong>Regione</strong>-Autonomie locali,<br />

individua i provvedimenti strutturali, diversi da quei provvedimenti emergenziali già individuati con<br />

le deliberazioni sopra citate, che hanno rilevanza a lungo termine e debbono essere attuati per il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!