21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

BIOSFERA – PAESAGGIO E TERRITORIO<br />

CAMBIO D’USO <strong>DEL</strong> SUOLO<br />

CUS della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Lazio</strong> (2000): classi di<br />

2° livello<br />

Corine Land Cover<br />

(1994): classi di 2°<br />

livello<br />

CODICE ha % <strong>Regione</strong> ha % <strong>Regione</strong><br />

1.1 Zone urbanizzate 83.457,74 4,85 66206,746 3,84<br />

1.2 Zone industriali commerciali e reti di comunicazione 30.664,27 1,78 14533,499 0,84<br />

1.3 Aree estrattive 8.225,76 0,48 5637,626 0,32<br />

1.4 Zone verdi artificiali non agricole 9.309,72 0,54 4683,839 0,27<br />

2.1 Seminativi 564.751,54 32,82 503785,16 29,24<br />

2.2 Colture permanenti 209.783,97 12,19 162442,11 9,43<br />

2.3 Prati stabili 51.487,075 2,99 12981,167 0,75<br />

2.4 Zone agricole eterogenee 38.382,44 2,23 325156,06 18,87<br />

3.1 Zone boscate 492.778,63 28,64 420626,34 24,41<br />

3.2 Zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o erbacea 168.864,78 9,81 126.393,42 7,33<br />

3.3 Zone aperte con vegetazione rada o assente 35.721,08 2,08 54.624,776 3,17<br />

Tabella 17. Variazione dell’estensione delle principali categorie di copertura del suolo (2004). Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>, Carta<br />

dell’Uso del Suolo 2000 e Corine Land Cover.<br />

BIOSFERA<br />

438<br />

Obiettivo dell’indicatore è evidenziare i cambiamenti intervenuti sul territorio della regione<br />

nell’arco degli anni compresi tra il 1994 e il 2000. Sono messi a confronto i dati relativi all’uso del<br />

suolo così come riportato nel Corine Land Cover e quelli emersi dall’elaborazione della Carta dell’<br />

Uso del Suolo (CUS) della <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>. Le due carte hanno differenti caratteristiche in relazione<br />

ai materiali di base da cui sono estratti i dati:<br />

a) CORINE LAND COVER (1994): carta digitalizzata in scala 1:100.000 con unità minima<br />

interpretata di 25 ettari;<br />

b) CUS REGIONE LAZIO (2000): carta digitalizzata della copertura del suolo alla scala di<br />

1:25.000, con unità minima interpretata di 1 ettaro.<br />

Pur con i limiti delle differenti caratteristiche delle due carte si possono riportare alcune<br />

considerazioni.<br />

Per quanto riguarda aree urbanizzate, nel periodo considerato si è registrato un incremento non<br />

trascurabile (dal 3,84% al 4,85%), dovuto prevalentemente al maggior peso della classe<br />

insediamento continuo; a questo incremento si collegano le variazioni, seppur modeste, fatte<br />

registrare dalle aree verdi urbanizzate.<br />

Gli insediamenti di tipo produttivo risultano maggiormente rappresentati in conseguenza<br />

dell’aumento percentuale delle tipologie commerciali, industriali ed artigianali. Evidente anche<br />

l’incremento relativo alle reti stradali e ferroviarie con infrastrutture connesse.<br />

Tutti gli usi del suolo raggruppati all’interno della classe corrispondente alle aree estrattive,<br />

cantieri e discariche non hanno subito variazioni consistenti nel corso del decennio considerato.<br />

Il confronto dei dati CORINE - CUS 2000 risulta particolarmente delicato per ciò che riguarda i<br />

seminativi, la classe maggiormente rappresentata nella regione. Al momento può attribuirsi a questa<br />

classe un aumento di circa il 3%.<br />

Per le aree occupate dalle colture permanenti (oliveti, noccioleti, vigneti) si sono evidenziati<br />

sviluppi diversi in base alla specie coltivata. In generale si può individuare una riduzione delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!