21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE<br />

7.1. VALUTAZIONE SINTETICA<br />

Indicatori chiave Commento Andamento<br />

Dotazione<br />

infrastrutturale<br />

Spostamenti<br />

giornalieri<br />

Complessivamente vi è una buona dotazione<br />

infrastrutturale che ha qualche carenza<br />

relativamente ai porti ed alla rete ferroviaria e<br />

viaria. Quest’ultima risulta essere insufficiente<br />

sopratutto nella provincia di Roma.<br />

Il 47,3% della popolazione residente nel <strong>Lazio</strong>,<br />

si sposta giornalmente per raggiungere il luogo<br />

di lavoro o di studio. L’automobile è il mezzo<br />

più utilizzato ma è alto anche il dato relativo<br />

agli spostamenti tramite mezzi di trasporto<br />

collettivo. Quest’ultimo dato indica una buon<br />

indirizzo verso una mobilità sostenibile.<br />

NV<br />

NV<br />

Giudizio di<br />

sintesi<br />

TRASPORTI E INFRASTRUTTURE<br />

102<br />

7.2. 7.2. LE LE PRINCIPALI EVIDENZE<br />

La continua crescita di mobilità esercitata in maniera sempre più forte soprattutto per quanto<br />

riguarda i trasporti su gomma, determina una serie di impatti ambientali diretti ed indiretti, come il<br />

consumo energetico (vedi capitolo specifico), l’inquinamento atmosferico, acustico, idrico, ecc.<br />

L’aumento della domanda di mobilità è data da una serie di fattori che fanno riferimento agli stili di<br />

vita delle società moderne in cui questa esigenza si connota come un fabbisogno che fa riferimento<br />

sia alla sfera della vita lavorativa che del tempo libero. Questo bisogno diviene tanto più forte<br />

quanto più ci si avvicina alle realtà metropolitane che si caratterizzano come poli catalizzatori di<br />

flussi di persone provenienti da bacini che vanno progressivamente allargandosi. Tutto ciò<br />

determina una maggiore richiesta di mezzi di trasporto ed infrastrutture capaci di creare connessioni<br />

tra il territorio.<br />

La dotazione infrastrutturale del <strong>Lazio</strong> appare complessivamente buona rispetto alla media<br />

nazionale anche se risulta più o meno efficiente nelle varie province. Il nodo più critico è dato dalla<br />

rete stradale della provincia di Roma che presenta una situazione di insufficienza.<br />

Per quanto riguarda la mobilità, l’automobile è nettamente il mezzo più utilizzato (40,8%), anche se<br />

il dato degli spostamenti tramite mezzi di trasporto collettivo (8,1%), risulta essere superiore a<br />

quello medio italiano. Le auto circolanti nella regione <strong>Lazio</strong> nel 2002 sono 3.380.210, il 10%<br />

rispetto al totale presente a livello nazionale. La maggior parte delle autovetture sono concentrate<br />

nella provincia di Roma (75,9%). Il 79,4% delle auto presenti nel <strong>Lazio</strong> sono alimentate a benzina,<br />

un dato ancora molto alto, anche se dal 1997 c’è stato un notevole incremento delle autovetture a<br />

gasolio. L’ingente concentrazione di auto è un dato che caratterizza l’Italia rispetto al panorama<br />

europeo. La situazione del <strong>Lazio</strong> si attesta ad una media che supera di ben 7,5 punti percentuali il<br />

dato nazionale con 65,7 auto ogni 100 abitanti. Questo risultato deriva, ancora una volta, dalla<br />

situazione relativa alla provincia di Roma che presenta un tasso di motorizzazione elevatissimo:<br />

68,9%.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!