21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del 16/11/2001, concernente “Priorità di intervento e modalità procedurali di attuazione definite,<br />

ai sensi dell’articolo 3 del Decreto del Ministero dell’Ambiente 21 maggio 2001, per i<br />

finanziamenti assegnati di cui all’articolo 2 del Decreto del Ministero dell’Ambiente 20 luglio<br />

2000, n. 337”. Le risorse economiche ammontano a € 5.438.210;<br />

2. l’adesione al “Sottoprogramma rivolto alle Regioni e alle Province autonome” del Programma<br />

“TETTI FOTOVOLTAICI” di cui Decreto del Ministero Ambiente 16 marzo 2001 per la<br />

concessione di contributi pubblici per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Il<br />

sottoprogramma si è sviluppato in 5 fasi successive (D.G.R.n.589 del 26/04/2001,<br />

D.G.R.n.226/2003, D.G.R.n.765/2003, D.G.R.n.1065/2003); ad oggi le risorse economiche<br />

complessivamente messe a disposizione risultano pari a circa € 9.669.880;<br />

3. l’adesione al “Sottoprogramma rivolto alle Regioni e alle Province autonome” del Programma<br />

SOLARE TERMICO di cui al Decreto del Ministero Ambiente 24 luglio 2002. Le risorse<br />

economiche messe a disposizione ammontano a € 1.805.603,64;<br />

4. Legge regionale per il solare termico. Il Consiglio Regionale del <strong>Lazio</strong> ha approvato<br />

all'unanimità la proposta di legge che prevede l'obbligo di installazione di pannelli solari sugli<br />

edifici di nuova costruzione al di fuori dei centri storici di tutto il territorio della regione,<br />

capitale compresa. La legge è la n° 15 del 8 novembre 2004. Si tratta di un adeguamento alla<br />

normativa europea per la quale sono stati stanziati 2 milioni di euro. Il provvedimento servirà ad<br />

aumentare il rendimento energetico degli edifici in rapporto alle condizioni climatiche esterne e<br />

di diminuire gli sprechi attraverso un uso più razionale dell'acqua incentivando il risparmio<br />

energetico;<br />

ENERGIA<br />

82<br />

5. Il quadro degli interventi previsti nell’ambito della Misura I.3 “Produzione di Fonti Energetiche<br />

Rinnovabili” prevista nel DOCUP Obiettivo 2 2000/2006 e nel relativo Complemento di<br />

Programmazione, che prevede una spesa pubblica complessiva a disposizione delle proposte<br />

progettuali per tutte le tipologie di intervento pari a 4,365 M € così articolati:<br />

- “Fonti alternative per la montagna”, con particolare riferimento all’utilizzo di tali fonti<br />

presso le sedi e le strutture degli Enti Locali in territori montani, coerentemente con i<br />

contenuti della D.G.R.n.1100/2001 con la quale la <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> si è impegnata a<br />

promuovere progetti per lo sviluppo sostenibile dell’Appennino<br />

- “Fonti alternative nei territori litoranei”, coerentemente con gli obiettivi indicati nell’art.1<br />

della L.R. n.1/2001 sulla valorizzazione del litorale laziale, finalizzato alla realizzazione di<br />

interventi che utilizzano fonti rinnovabili<br />

- Progetti integrati di valenza regionale e locale, riguardanti il risparmio energetico e<br />

l’utilizzo di fonti rinnovabili<br />

6. L’azione I.1.5. “Risparmio energetico” nel programma integrato di interventi per il litorale<br />

(L.R. 1/2001).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!