21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

consentire, attraverso interventi concreti, l'attuazione della tutela per la conservazione e per la<br />

creazione dei paesaggi.<br />

Gli obiettivi di qualità paesaggistica riguardano:<br />

- mantenimento delle caratteristiche dei paesaggi;<br />

- valori costitutivi;<br />

- morfologie;<br />

- tipologie architettoniche;<br />

- tecniche e materiali costruttivi tradizionali;<br />

- linee di sviluppo compatibili con i diversi valori<br />

riconosciuti senza diminuire il pregio paesistico;<br />

- salvaguardia delle aree agricole;<br />

- riqualificazioni parti compromesse o<br />

degradate;<br />

- recupero dei valori preesistenti;<br />

- creazione di nuovi valori paesistici coerenti<br />

ed integrati<br />

Per quanto attiene la conoscenza del territorio recentemente è stata pubblicata la Carta di Uso del<br />

Suolo (CUS) che rappresenta lo stato attuale di utilizzo del territorio e si inquadra nell'ambito del<br />

Progetto CORINE Land Cover dell'Unione Europea.<br />

La CUS articola la lettura del <strong>Lazio</strong> al IV livello di dettaglio, per un totale di 72 classi di uso del suolo,<br />

con una unità minima cartografata di un ettaro.<br />

La CUS costituisce un ausilio indispensabile alla ricerca applicata nell’ambito delle scienze naturali e<br />

territoriali, alla programmazione, alla pianificazione e gestione dei vari livelli territoriali.<br />

La struttura della Carta (e del relativo database), costruita attraverso una legenda a sviluppo<br />

gerarchico, consente una grande flessibilità applicativa in ordine all’approfondimento ed alla<br />

integrazione delle classi, nonché un confronto temporale delle informazioni contenute consentendo<br />

la lettura territoriale ed il monitoraggio delle dinamiche evolutive.<br />

BIOSFERA<br />

386

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!