21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A fronte della presenza sul territorio laziale di un rilevante numero di SIC e di ZPS, la <strong>Regione</strong><br />

<strong>Lazio</strong>, ha previsto nel suddetto DOCUP la Sottomisura I.1..2 finalizzata, tra l’altro, al<br />

finanziamento di azioni di conservazione e di gestione dei siti Natura 2000. In particolare essa<br />

prevede l'attuazione di 4 programmi di sistema, cui corrispondono 56 piani e/o regolamenti di<br />

gestione per SIC e ZPS.<br />

Il programma di sistema “Rete ecologica”, il cui finanziamento è nelle previsioni della sopra citata<br />

sottomisura del DOCUP, mira all’individuazione, potenziamento o ricostruzione di quegli ambiti<br />

territoriali, siano essi di tipo lineare o puntiforme, che possono avere funzione di raccordo,<br />

favorendo la continuità fra gli ambienti naturali.<br />

La L.R n.29/97 ha stabilito che le foreste appartenenti al patrimonio regionale (foreste demaniali),<br />

di seguito riportate, sono sottoposte alle medesime misure di salvaguardia delle Aree Naturali<br />

Protette Regionali:<br />

Provincia Numero di aree Località<br />

Frosinone 1 Valpara<br />

Latina 5<br />

Campello, Carpinetana, Laghi del Vescovo-<br />

Gricilli, Mazzamorra, S. Arcangelo<br />

Rieti 3 Matricetta, Sala, Torricella<br />

Roma 2<br />

Tiburtina, Lago (esterna al Parco Regionale<br />

dei Monti Lucretili)<br />

Viterbo 1 Monte Raschio<br />

Tabella. Aree forestali sottoposte a tutela, ai sensi della L.R. n.29/1997. Fonte: Arpalazio.<br />

Tali foreste similmente a SIC e ZPS sono l’oggetto delle previsioni della Sottomisura I.1.2. per la<br />

realizzazione di interventi strutturali (quali la creazione di corridoi biologici ) volti alla tutela ed alla<br />

valorizzazione del demanio forestale regionale. A tal proposito, la <strong>Regione</strong> si è dotata delle “Lineeguida<br />

per la gestione del patrimonio forestale demaniale regionale”, strumento che ha portato<br />

all’approvazione del Parco-Progetti (D.G.R. n.1535 del 21.9.2002).<br />

Per quanto attiene alle azioni in materia di tutela, valorizzazione e gestione sostenibile dell’intera<br />

copertura boschiva del <strong>Lazio</strong>, è stata emanata la L.R. 28.10.2002 n.39, che costituisce il<br />

presupposto essenziale per l’elaborazione di proposte di interesse per il settore forestale. Con tale<br />

normativa, la <strong>Regione</strong>, nel riconoscere il bosco come bene di rilevante interesse per la collettività,<br />

intende promuovere lo sviluppo del sistema forestale nonché la multifunzionalità del sistema<br />

forestale stesso e la sua valorizzazione.<br />

Per quanto riguarda la tutela paesaggistica è in corso di formazione il Piano Territoriale Paesistico<br />

Regionale (PTPR) quale piano urbanistico-territoriale avente finalità di salvaguardia dei valori<br />

paesistici e ambientali, che si configura quale strumento di pianificazione territoriale di settore con<br />

specifica considerazione dei valori e dei beni del patrimonio paesaggistico naturale e culturale del<br />

<strong>Lazio</strong> (ai sensi e per gli effetti degli artt.12,13 e 14 della L.R. 22.12.1999 n.38).<br />

Il PTPR interessa l’intero ambito regionale e ha fra gli obiettivi l’omogeneità delle norme e dei<br />

riferimenti cartografici, ridefinendo la sfera della pianificazione paesistica attraverso un più ampio<br />

approccio settoriale di natura territoriale ed una classificazione dei “Paesaggi” estesa a tutto il<br />

<strong>Lazio</strong>. Il Piano, che dopo la sua approvazione sostituirà tutti i Piani Territoriali Paesistici<br />

attualmente vigenti di carattere parziale, è realizzato interamente su supporto informatico, la cui<br />

base cartografica è costituita dalla Carta Tecnica Regionale (scala 1:10.000).<br />

Altro aspetto innovativo che si sta sviluppando nel PTPR riguarda la individuazione di obiettivi di<br />

qualità paesaggistica che si concretizzano in prescrizioni, indicazioni e raccomandazioni tese a<br />

BIOSFERA<br />

385

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!