21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMA<br />

INDICATORE<br />

BIOSFERA – AREE PROTETTE, ZONE UMIDE E RETE NATURA 2000<br />

<strong>STATO</strong> DI CONSERVAZIONE DEI SITI<br />

DI IMPORTANZA COMUNITARIA<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Stato di conservazione dei SIC<br />

120<br />

100<br />

100<br />

C<br />

80<br />

A<br />

B<br />

N°<br />

60<br />

40<br />

42<br />

20<br />

0<br />

16<br />

5<br />

3 4<br />

3<br />

18<br />

9<br />

25<br />

16<br />

8<br />

10<br />

7 6<br />

2<br />

Frosinone Latina Roma Rieti Viterbo Siti con habitat di<br />

Posidonia oceanica<br />

19<br />

13<br />

6<br />

28<br />

<strong>Lazio</strong><br />

BIOSFERA<br />

424<br />

Figura 17. Stato di conservazione dei SIC del <strong>Lazio</strong> (Luglio 2004). Fonte: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del<br />

Territorio – Banca dati Natura 2000.<br />

Per ciascuno degli habitat ricadenti all’interno dei Siti Natura 2000 esiste una valutazione globale,<br />

formulata sulla base del confronto tra le principali caratteristiche ecologiche degli stessi (copertura,<br />

grado di conservazione, rappresentatività) ed eventuali altri aspetti (attività umane, regime<br />

fondiario, statuto giuridico etc…) in grado di rivestire un ruolo importante sullo stato di<br />

conservazione dell’habitat. Per la determinazione del valore globale, basato su un giudizio di<br />

esperti, si utilizza un sistema di classificazione a tre livelli:<br />

A = eccellente B = buono C = significativo<br />

Per l’elaborazione di questo indicatore si è partiti dalle informazioni relative ai singoli habitat e,<br />

tenendo conto dell’importanza degli stessi e delle rispettive estensioni all’interno dei siti, si è<br />

allargato il giudizio agli interi pSIC 75 . L’aggiornamento periodico dell’indicatore consentirà<br />

all’amministrazione regionale di monitorare la reale efficacia delle proprie politiche di tutela della<br />

biodiversità all’interno della Rete Natura 2000.<br />

Al momento attuale alla maggior parte (54,6%) dei pSIC del <strong>Lazio</strong> può attribuirsi un livello di<br />

valutazione intermedio (B). A livello provinciale la situazione migliore si riscontra a Rieti, dove il<br />

25,9% dei siti individuati ha una valutazione globale “eccellente” (A). Molto positivo il giudizio sui<br />

siti marini con habitat a Posidonia oceanica, in larga maggioranza (68,4%) compresi all’interno<br />

della categoria “A”.<br />

75 La valutazione è avvenuta solo per i 170 siti proposti sulla base della presenza di habitat d’interesse comunitario; non sono compresi i rimanenti 13,<br />

designati per la protezione di specie animali e vegetali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!