21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tonnellate, che rappresentano più del 10% della produzione nazionale di spigola e orata.<br />

Merita una menzione anche la mitilicoltura laziale, la cui presenza vanta origini lontane, e che si sviluppa<br />

soprattutto nel Golfo di Gaeta, ma anche in alcuni laghi costieri. La produzione ormai si avvicina alle 1.000<br />

tonnellate. Vanno poi ricordati 8 schiuditoi destinati al ripopolamento, presenti sui principali laghi della<br />

regione.<br />

In totale la produzione del <strong>Lazio</strong> si attesta su un valore di circa 4.100 tonnellate che scaturiscono dalle<br />

attività di 35 aziende. La provincia col maggior numero d’impianti è quella di Latina (15, pari al 42,8% del<br />

totale regionale) mentre la tipologia d’allevamento maggiormente rappresentata è la mitilicoltura, con 9<br />

realtà produttive presenti tra Latina (7) e Roma(2).<br />

Tipologie di allevamenti Tipologie di specie<br />

Latina Rieti Roma Viterbo <strong>Lazio</strong><br />

SALMONIDI: (trota iridea, fario, salmerino) 0 4 1 0 5<br />

ANGUILLA: (Anguilla anguilla) 1 0 0 0 1<br />

ALLEVAMENTO<br />

INTENSIVO<br />

ALLEVAMENTO<br />

ESTENSIVO<br />

SPECIE MARINE a terra: (spigola, orata, saraghi,<br />

ecc.)<br />

SPECIE MARINE in gabbie: (spigola, orata, saraghi,<br />

ecc.)<br />

ALTRE SPECIE in acque dolci: (ciclidi, ciprinidi,<br />

ecc.)<br />

ACQUA SALMASTRA: (spigola, orata, cefali,<br />

anguilla)<br />

1 0 1 0 2<br />

2 0 0 0 2<br />

0 0 0 1 1<br />

1 0 0 0 1<br />

MITILICOLTURA Mitili 7 0 2 0 9<br />

ORNAMENTALI Pesci tropicali e Carassidi 0 0 0 3 3<br />

SCHIUDITOI Ripopolamento 1 2 2 3 8<br />

AVANNOTTERIE MARINE Spigola, Orata 2 0 1 0 3<br />

TOTALE 15 6 7 7 35<br />

Tipologie di produzione e loro distribuzione nelle province del <strong>Lazio</strong> (2003). Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

BIOSFERA<br />

403<br />

Altra caratteristica peculiare della regione è la presenza di importanti specchi d’acqua lacustri, dove la pesca<br />

rappresenta un’attività produttiva non trascurabile; in tale contesto le pratiche di acquacoltura vanno ad<br />

integrare quelle di pesca con la presenza di numerosi schiuditoi destinati al ripopolamento.<br />

Nel 2003 sono state censite 9411 licenze di pesca professionale (51) e sportiva (9360) nelle acque interne.<br />

Viterbo Rieti Roma Frosinone Latina <strong>Lazio</strong><br />

Licenze cat. "A" 28 12 9 0 2 51<br />

Licenze cat. "B" 1455 782 5838 1027 258 9360<br />

TOTALE 1483 794 5847 1027 260 9411<br />

Licenze di pesca professionale e sportiva nelle acque interne (2003). Fonte: Elaborazione <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> su dati delle Amministrazioni<br />

Provinciali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!