21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2001<br />

2001<br />

2000<br />

1998<br />

Prospezioni geofisiche, studio idrogeologico, analisi di gas e di<br />

acque nella Piana di S. Vittorino<br />

Piana di S. Vittorino – Castel S. Angelo: studi preliminari per<br />

l’individuazione di precursori di rischio e sistemi di monitoraggio<br />

Prospezioni geofisiche di verifica in una zona sita nella Piana del<br />

Fiume Velino nel Comune di S. Angelo<br />

Prospezioni geofisiche di dettaglio di una zona sita nella piana del<br />

Fiume Velino nel Comune di Castel S. Angelo allo scopo di<br />

identificare e circoscrivere le aree soggette a rischio di crollo per<br />

la presenza di cavità ipogee<br />

Tabella 10. Indagini per l’individuazione delle zone a rischio sinkhole effettuate dall’Università degli Studi di Roma<br />

“La Sapienza” e coordinate dalla <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> (2002). Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

A queste si aggiungono le ricerche, coordinate dalla <strong>Regione</strong> ed eseguite dall’Università degli<br />

Studi di Roma Tre, Dipartimento di Scienze Geologiche, effettuate, tra il 2000 e il 2002,<br />

nell’ambito del “Progetto Sinkhole del <strong>Lazio</strong>”. Il sistema di indagini integrate, ormai<br />

collaudato, dà certezza sulla presenza o meno di cavità nel sottosuolo investigato e quindi<br />

della propensione al fenomeno sinkhole. Pertanto, mediante studi approfonditi basati su<br />

questa metodologia, è possibile accertare la reale presenza di aree a rischio di collasso e<br />

delimitarle, evitando così di operare nell’incertezza o di bloccare indiscriminatamente vaste<br />

aree regionali solo perché potenzialmente a rischio.<br />

Per fornire un metro di misura della rilevanza del fenomeno, di seguito si riportano le zone<br />

indiziate più significative distinte per provincia (Tabella 11).<br />

Provincia Comuni Zona interessata<br />

Latina Cisterna di Latina, Norma,<br />

fascia della Piana Pontina ai<br />

Latina, Sermoneta, Sezze,<br />

piedi dei Monti Lepini<br />

Priverno, Pontinia e Sonnino<br />

Roma<br />

Tivoli, Guidonia,<br />

Arcinazzo Romano<br />

Pianura delle Acque Albule nei<br />

comuni di Tivoli e Guidonia,<br />

località Altipiani di Arcinazzo<br />

Frosinone Trevi, Piglio Località Altipiani di Arcinazzo<br />

Rieti Castel Sant’Angelo e Cittaducale Piana S. Vittorino<br />

Tabella 11. Zone indiziate per la presenza di sinkhole nelle province del <strong>Lazio</strong> (2002). Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

GEOSFERA<br />

259<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>, dopo essere intervenuta con alcuni provvedimenti di prevenzione che<br />

hanno portato al blocco per motivi di sicurezza di alcune zone (1992 - Delimitazione delle<br />

aree a rischio nella Piana di S. Vittorino e D.G.R. del 12 novembre 1996 n. 8989), ha emanato<br />

la D.G.R. n. 1159 del 02/08/2002 relativa alla metodologia per l’individuazione delle zone a<br />

rischio sinkhole. Pertanto i territori indiziati di rischio sinkhole possono essere oggetto di<br />

indagini specifiche al fine di determinare l’idoneità o meno delle aree alle previsioni di PRG o<br />

dei piani attuativi. Tali indagini, basate principalmente sulla geofisica applicata, sono in grado<br />

di fornire indicazioni sia sulla presenza, dimensioni e profondità di eventuali cavità ipogee,<br />

che sulla profondità del substrato carbonatico. Inoltre dovranno, se necessario, essere<br />

affiancate da un’indagine idrogeologica della zona, supportata da analisi chimico-fisiche delle<br />

acque di falda e da prospezioni per la determinazione delle concentrazioni dei gas nel suolo e<br />

in particolare di CO 2, He, H 2 S, Rn e metano. Gli accertamenti dovranno poi essere completati<br />

da indagini geognostiche quale ausilio per definire l’andamento delle diverse litologie<br />

riscontrate e verificare l’eventuale presenza di cavità indicate dalle prospezioni geofisiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!