21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le cause di questo aumento si possono ricercare nelle migliorate condizioni economiche e nella<br />

gestione delle attività industriali, essendo infatti la produzione dei rifiuti speciali e dei rifiuti inerti<br />

collegata esclusivamente ai settori produttivi, poiché circa il 75% dei rifiuti speciali prodotti può<br />

essere ricondotto ad attività di tipo industriale, mentre il restante 25% deriva dalle attività di<br />

terziario e servizi. In generale, l’industria manifatturiera, il settore delle costruzioni e delle<br />

demolizioni, l’estrazione mineraria da cava e l’agricoltura sono le attività economiche che<br />

contribuiscono maggiormente alla produzione dei rifiuti speciali.<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - Produzione rifiuti speciali per provincia<br />

3.500<br />

3.250<br />

3.000<br />

2.750<br />

Migliaia di tonnellate<br />

2.500<br />

2.250<br />

2.000<br />

1.750<br />

1.500<br />

1.250<br />

Produzione di<br />

rifiuti speciali<br />

2001<br />

Produzione di<br />

rifiuti speciali<br />

2002<br />

1.000<br />

750<br />

500<br />

250<br />

0<br />

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo <strong>Lazio</strong><br />

Figura 6. Produzione di rifiuti speciali (2001-2002) divisa per province. Fonte Arpalazio.<br />

Le maggiori quantità di rifiuti speciali sono prodotte in provincia di Roma e in provincia di<br />

Frosinone, in ragione della più viva realtà produttiva esistente in queste due province. Inoltre il<br />

trend di crescita della provincia romana mostra un notevole tasso di aumento della produzione,<br />

molto meno visibile nelle altre province.<br />

RIFIUTI<br />

309<br />

Un’analisi delle tipologie specifiche dei rifiuti speciali prodotti secondo la suddivisione per Gruppo<br />

CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti) disaggrega bene la realtà regionale in tale settore. I codici<br />

CER, come definito nella normativa vigente, identificano essenzialmente l’origine dei rifiuti<br />

attraverso l’attività e il processo produttivo che li ha generati e sono raggruppati e articolati nelle 20<br />

categorie distinte, di seguito elencate:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!