21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2003) che il valore medio nazionale, pari a 19,1% registrato nel 2002. A livello nazionale<br />

l’obiettivo del 15% è stato raggiunto con un ritardo di due anni rispetto alla pianificazione. Al 2001,<br />

infatti, il dato di raccolta differenziata è stato registrato a 17,4%, indicando un’Italia a tre vie, in cui<br />

al Nord si segnalano le percentuali più elevate (Lombardia e Veneto hanno al 2002 già raggiunto<br />

abbondantemente l’obiettivo del 35%) mentre il Centro e ancora di più il Sud si attestano su<br />

percentuali inferiori.<br />

SCHEDA 2<br />

I vantaggi ambientali di una gestione corretta<br />

La raccolta differenziata assume un ruolo prioritario nel sistema di gestione perché permette di<br />

diminuire l’afflusso dei rifiuti da avviare allo smaltimento, minimizzando così l’impatto<br />

ambientale dei processi di trattamento; inoltre, il valorizzare la componente merceologica del<br />

rifiuto consente di sfruttarne al massimo l’energia potenziale, indirizzandola verso flussi<br />

produttivi alternativi anziché verso lo smaltimento. La raccolta differenziata consente inoltre di<br />

promuovere comportamenti più corretti da parte dei cittadini con conseguenti significativi<br />

cambiamenti dei consumi a beneficio di politiche di prevenzione e riduzione. Dall’analisi dei dati<br />

relativi alle Regioni leader si evince che tali risultati sono stati conseguiti, da una parte, per<br />

l’esistenza di una diffusa rete di intercettazione dei materiali, dall’altra dalla presenza di<br />

un’impiantistica in grado di valorizzare i materiali recuperati. E’ necessario quindi, per il<br />

conseguimento degli obiettivi fissati dalla normativa, che la raccolta differenziata venga realizzata<br />

secondo logiche di integrazione rispetto all’intero ciclo dei rifiuti e che ad essa corrispondano la<br />

dotazione di efficienti impianti di recupero ed una sempre maggiore diffusione dell’utilizzo dei<br />

rifiuti recuperati.<br />

Le attività di recupero dei rifiuti urbani sono finalizzate al recupero diretto (di materia) e indiretto<br />

(di energia termica) dei rifiuti prima di procedere allo smaltimento definitivo. Il processo di<br />

smaltimento dei RU prevede una selezione della componente indifferenziata in grado di separare<br />

la frazione secca ad elevato potere calorifico (“Frazione Secca” e/o CDR -Combustibile da Rifiuti,<br />

come definito dal DM 5.2.1998) dalla frazione organica putrescibile. Gli impianti di trattamento<br />

in grado di effettuare questa selezione, identificati come “meccanico-biologici”, prevedono quindi<br />

una linea meccanica di produzione di frazione secca e una linea di produzione di frazione organica<br />

in cui la frazione organica viene fatta stabilizzare con processi biologici di tipo fermentativo.<br />

Questi impianti possono essere integrati con impianti di trattamento termico con recupero<br />

energetico (termovalorizzatori) o centrali termoelettriche e con impianti di discarica dove<br />

collocare gli inerti prodotti se non altrimenti utilizzabili. Tale trattamento, a partire dal 16 luglio<br />

2005, si dovrà eseguire alla totalità dei RU essendo specificatamente previsto dal DM 36/03, per<br />

consentire ancora in futuro lo smaltimento in discarica dei RU. A questa tipologia di impianti se<br />

ne affiancano altri (impianti di compostaggio) atti alla produzione di compost di qualità da rifiuti<br />

selezionati prima del conferimento al sistema di raccolta RU.<br />

RIFIUTI<br />

295<br />

Nel <strong>Lazio</strong> esistono 4 impianti di selezione dei rifiuti che producono Combustibile Da Rifiuti (CDR)<br />

e altri 4 sono in fase di avviamento; inoltre esistono 13 impianti di produzione di compost di qualità<br />

da matrici selezionate e 3 impianti di termovalorizzazione, di cui due siti in provincia di Frosinone,<br />

rispettivamente a Colleferro e S.Vittore, e uno in provincia di Roma, quello di Ponte Malnome,<br />

esclusivamente dedicato ai rifiuti ospedalieri. Il flusso di smaltimento risulta pari a 225.000 t/a di<br />

CDR con un recupero energetico pari a 195.000 MW/anno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!