21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Consumi energetici finali nelle Regioni - anno 2001<br />

40%<br />

35%<br />

1990<br />

variazione % rispetto al<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

Italia<br />

0%<br />

-5%<br />

Valle d'Aosta<br />

Sicilia<br />

Molise<br />

Campania<br />

Toscana<br />

Calabria<br />

Liguria<br />

Lombardia<br />

Puglia<br />

Emilia Romagna<br />

Marche<br />

Piemonte<br />

<strong>Lazio</strong><br />

Veneto<br />

Umbria<br />

Trentino A.A.<br />

Abruzzo<br />

Sardegna<br />

Friuli V. Giulia<br />

Basilicata<br />

Figura 6. Variazione percentuale rispetto al 1990 dei consumi energetici finali e confronto con la situazione nazionale. Fonte:<br />

ENEA, “Rapporto Energia Ambiente 2004”.<br />

ENERGIA<br />

92<br />

Gli obiettivi del Piano Energetico Regionale al 2010 rispetto al 1995, preso come anno di<br />

riferimento, prevedono un incremento dei consumi finali del 6,1% (corrispondente ad un<br />

decremento del 6,9% rispetto al 2001) nella cosiddetta ipotesi bassa ed un incremento del 16,7%<br />

(corrispondente ad un incremento del 2,4% rispetto al 2001) nella cosiddetta ipotesi alta. Date le<br />

dinamiche esposte precedentemente, il sistema energetico regionale appare ancora lontano dal<br />

raggiungimento di tali obiettivi, soprattutto se si pensa che nel 2001 l’incremento complessivo fatto<br />

registrare dai consumi rispetto al 1995 (e quindi in soli cinque anni) è stato di ben il 14%.<br />

Riferimento<br />

(1995)<br />

Attuale (2001)<br />

Obiettivo 2010 ipotesi<br />

bassa<br />

Obiettivo 2010 ipotesi<br />

alta<br />

Totale (ktep) 8.517 9.712 9.037 9.943<br />

Variazione su attuale (ktep) - 675 231<br />

variazione su attuale (%) -6,9% 2,4%<br />

Variazione su riferimento (ktep) 1.195 520 1.426<br />

veriazione su riferimento (%) 14% 6,1% 16,7%<br />

Tabella 2. Obiettivi energetici al 2010 della <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>. Fonte: <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>, Piano Energetico Regionale (2001).<br />

Nel 2001 la regione <strong>Lazio</strong> detiene il 7,8% dei consumi totali nazionali, risultando una delle regioni<br />

a più elevato utilizzo d’energia preceduta soltanto da Veneto, Piemonte, Emilia Romagna e<br />

Lombardia. Nel corso del periodo considerato tale peso percentuale rimane sostanzialmente<br />

invariato (era il 7,4% nel 1990).<br />

Guardando ai consumi pro-capite, però, ci si accorge che, pur essendo aumentati passando da 1,54<br />

tep nel 1990 a 1,90 nel 2001, si mantengono ancora al di sotto delle medie nazionale e dell’Italia<br />

centrale, le quali si attestano, nel medesimo anno, rispettivamente sui 2,16 e 2,12 tep/ab.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!