21.01.2015 Views

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL ... - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

160.000<br />

140.000<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

-<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000<br />

2. gestione delle acque reflue 4. protezione del suolo e delle acque del sottosuolo<br />

6. protezione della biodiversità e del paesaggio 9. altre attività di protezione dell’ambiente<br />

Figura 9. Massa spendibile per la protezione dell'ambiente, per le principali classi CEPA. <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> – Anni 1995-2000<br />

(valori in migliaia di euro a prezzi correnti). Fonte: ISTAT.<br />

Passando dalle risorse a disposizione alle risorse effettivamente spese per la protezione<br />

dell’ambiente, la Figura 10 mette in evidenza come, in termini assoluti, rispetto al considerevole<br />

aumento della massa spendibile, i pagamenti effettivamente realizzati crescano in misura meno che<br />

proporzionale; in termini relativi, invece, le somme pagate sono cresciute nell’intero periodo di<br />

circa il 111% (e quindi più della massa spendibile).<br />

400.000<br />

350.000<br />

300.000<br />

LE SPESE PER LA TUTELA <strong>DEL</strong>L’AMBIENTE<br />

<strong>DEL</strong>LA REGIONE LAZIO<br />

487<br />

250.000<br />

200.000<br />

150.000<br />

100.000<br />

50.000<br />

-<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000<br />

massa spendibile<br />

somme pagate<br />

Figura 10. Massa spendibile e somme pagate per la protezione dell'ambiente. <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> – Anni 1995-2000 (valori in<br />

migliaia di euro a prezzi correnti). Fonte: ISTAT.<br />

Tale aumento, particolarmente sensibile nel 1999, è principalmente dovuto ad un aumento dei<br />

trasferimenti per interventi di protezione dell’ambiente di altri operatori (Figura 11). Analogamente<br />

a quanto già messo in evidenza a proposito della massa spendibile, i destinatari dei trasferimenti<br />

effettivamente erogati sono principalmente i comuni (che ricevono tra il 1995 e il 1999 mediamente<br />

l’84% delle somme trasferite; tale percentuale si riduce al 52% nel 2000) e i consorzi di enti locali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!