14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VII. Alcuni profili possibili<br />

Nel corso dell’elaborazione dei dati è parsa evidente la necessità <strong>di</strong> ridurre la<br />

complessità portata in campo dai minori segnalati per riuscire ad enucleare<br />

alcune tematiche <strong>di</strong> fondo che permettessero una migliore comprensione dei<br />

minori <strong>di</strong> cui parliamo e che offrissero spunti utili rispetto agli interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione o contrasto <strong>della</strong> devianza.<br />

Molti potevano essere i criteri per or<strong>di</strong>nare il campo, ad es. il tipo <strong>di</strong> vissuto<br />

familiare, le caratteristiche socio anagrafiche o il fatto <strong>di</strong> agire comportamenti<br />

contro gli altri, se stessi o entrambi. Si è scelto infine <strong>di</strong> aggregare l’insieme dei<br />

285 ragazzi e ragazze in 6 profili <strong>di</strong> rischio costruiti in base ai comportamenti<br />

per cui quei minori erano stati segnalati all’autorità giu<strong>di</strong>ziaria. È stata<br />

privilegiata questa strada innanzitutto perché più aderente a ciò che avviene<br />

all’interno del Tribunale, dove i minori vengono segnalati ex art. 25 o 25 bis per<br />

ciò che fanno, non per quello che hanno sofferto in passato; una seconda<br />

ragione, interna alla <strong>ricerca</strong>, deriva dalla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> mettere in relazione<br />

univoca le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> crescita con le irregolarità commesse. Elaborazioni<br />

statistiche anche particolarmente affinate, grazie alla collaborazione <strong>di</strong><br />

Giovanni Sacchini, funzionario del Servizio Politiche per la Sicurezza Urbana<br />

<strong>della</strong> Regione Emilia-Romagna (cui si deve l’ultimo degli approfon<strong>di</strong>menti del<br />

successivo cap. VIII), ha infatti mostrato come queste <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> crescita<br />

costituiscano dei fattori <strong>di</strong> rischio aspecifico rispetto al successivo esito<br />

comportamentale.<br />

Ecco dunque, attraverso l’analisi dei profili, una rappresentazione più vicina ai<br />

ragazzi e alle ragazze che i giu<strong>di</strong>ci del Tribunale per i Minorenni <strong>di</strong> Bologna – e<br />

i <strong>ricerca</strong>tori tra questi – incontrano durante le u<strong>di</strong>enze. Sono stati così<br />

classificati:<br />

- “insofferenti alle regole”, un gruppo <strong>di</strong> ragazzi e ragazze che agiscono<br />

irregolarità in ambito scolastico e familiare ma non sembrano correre<br />

grossi rischi, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto si <strong>di</strong>rà per i successivi profili;<br />

- “consumatori <strong>di</strong> sostanze”, il profilo più numeroso, prevalentemente<br />

maschile ma con una presenza importante <strong>di</strong> ragazze. È stato riunito<br />

nonostante le molteplici possibilità <strong>di</strong> rapporto con gli stupefacenti – dal<br />

consumo ricreativo alla <strong>di</strong>pendenza –, e tra questi e altre sfere <strong>di</strong> vita,<br />

perché si è ritenuto che l’aver varcato la soglia <strong>della</strong> legalità, e l’averlo fatto<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!