14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’assunzione si svolge generalmente in spazi pubblici (56) oppure in casa <strong>di</strong><br />

amici o del partner (21), ma 15 minori sono stati colti nel consumare droga in<br />

casa, 8 a scuola e 5 nel collocamento extrafamiliare.<br />

Graf. 11 – Difficoltà incontrate in ambito familiare<br />

dai consumatori <strong>di</strong> droghe illegali - v.a.<br />

Devianza in famiglia<br />

11<br />

Almeno un gen. alcoltossico<strong>di</strong>pendente<br />

15<br />

Salute psicologica<br />

9<br />

Conflitti<br />

36<br />

24<br />

Violenza assistita<br />

18<br />

Maltrattamenti<br />

9<br />

Mancanza genitore (*)<br />

13<br />

Salute fisica<br />

9<br />

Lutti<br />

26<br />

Fallimenti affi<strong>di</strong>/adozioni<br />

Abbandono<br />

5<br />

10<br />

Alternanza famiglie e/o comunità<br />

* Nella voce "Mancanza genitore" sono stati sommati i minori che non hanno mai conosciuto il genitore<br />

non convivente con quelli che non lo vedono da anni.<br />

Si consumano sostanze con il gruppo dei pari oppure da soli e in forma<br />

residuale con il partner o con adulti. Ragazzi e ragazze si comportano in modo<br />

analogo tranne per quanto riguarda il rapporto con il partner, che <strong>di</strong>venta<br />

occasione <strong>di</strong> consumo - e forse <strong>di</strong> iniziazione? - per il 14,4% delle ragazze e lo<br />

0,6% dei ragazzi (il <strong>di</strong>vario tra i generi è davvero significativo, se si tiene conto<br />

che usa droghe illegali il 38,9% delle ragazze e il 40,2% dei maschi).<br />

L’esperienza congiunta consumo <strong>di</strong> sostanze - relazione affettiva è una<br />

prerogativa femminile (19,6% delle italiane, 5,9% delle straniere) con un<br />

incremento dopo i 16 anni, quando il rapporto <strong>di</strong> coppia cresce <strong>di</strong> importanza<br />

nella costruzione dell’identità e quando si acquisiscono maggiori autonomie<br />

nella gestione dei tempi e degli spazi.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!