14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

maltrattamenti e violenze subite o assistite in modo che vada a coincidere con<br />

l’esperienza <strong>della</strong> propria vittima. Sostenere attraverso questi percorsi modelli<br />

<strong>di</strong> identificazione positivi.<br />

Queste azioni si inquadrano in quella volontà rieducativa, o sarebbe meglio<br />

<strong>di</strong>re riabilitativa, che contrad<strong>di</strong>stingue l’approccio all’art 25. Riabilitare inteso<br />

nell’accezione <strong>di</strong> “rendere nuovamente abile”, cioè riappropriarsi con <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong><br />

Sé, del proprio destino e delle parti maltrattate fino ad allora celate nell’ombra.<br />

4.3. I dati in sintesi<br />

a. I dati socio anagrafici<br />

Il gruppo degli autori <strong>di</strong> violenza comprende 82 adolescenti, sia italiani che<br />

stranieri, con un’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 15 anni e una netta prevalenza maschile (Tab.<br />

30).<br />

Tab. 30 - AUTORI DI VIOLENZE<br />

Classi d'età per genere e citta<strong>di</strong>nanza<br />

classi d'età<br />

genere citta<strong>di</strong>nanza<br />

tot. profilo<br />

% sui<br />

maschi femmine italiani stranieri<br />

v.a. % profilo totali<br />

fino a 13 anni 22 2 12 12 24 29,3 60,0<br />

14-15 anni 21 2 10 13 23 28,0 25,8<br />

16 anni e oltre 28 7 22 13 35 42,7 22,4<br />

tot. profilo 71 11 44 38 82<br />

% profilo 86,6 13,4 53,7 46,3 100,0<br />

% sui totali 41,3 9,7 27,5 30,4 28,8<br />

La metà <strong>di</strong> essi vive con entrambi i genitori, un terzo abita con la madre (da<br />

sola o con un nuovo partner), pochissimi con il padre. Ne deriva che 41<br />

adolescenti non vivono con entrambi i genitori e, tra questi, solo 3 hanno<br />

relazioni frequenti con la figura mancante; la gran parte intrattiene con essa<br />

rapporti spora<strong>di</strong>ci o inesistenti e 10 hanno subito la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un genitore. Le<br />

relazioni affettive primarie per molti <strong>di</strong> questi adolescenti sono dunque<br />

fortemente compromesse. È un dato su cui torneremo a riflettere a proposito<br />

delle <strong>di</strong>fficoltà affrontate durante la crescita (Tab. 31).<br />

b. L’esperienza scolastica e lavorativa<br />

Gli studenti rappresentano quasi il 70% del gruppo (Tab. 32) ma i bocciati sono<br />

oltre la metà del totale e i ritar<strong>di</strong> si avvertono nel raggiungimento dei risultati: a<br />

14-15 anni, ancora, quasi la metà non ha licenza me<strong>di</strong>a, e occorre arrivare ai<br />

16 anni ed oltre perché più del 90% - e non ancora la totalità – concluda il ciclo<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!