14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alla <strong>di</strong>pendenza da Internet, alla mancanza <strong>di</strong> rispetto verso le norme familiari e<br />

scolastiche, agli abbandoni scolastici, etc. Inoltre, il proce<strong>di</strong>mento per le misure<br />

rieducative può essere impiegato in casi residuali anche qualora si sia in<br />

presenza <strong>di</strong> reati commessi da soggetti con età inferiore agli anni quattor<strong>di</strong>ci<br />

che, secondo quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 97 c. p., non possono mai essere<br />

considerati imputabili né, dunque, oggetto <strong>di</strong> misure penali implicanti un<br />

addebito <strong>di</strong> responsabilità.<br />

In tal senso, possiamo affermare che l’art. 25 <strong>della</strong> legge minorile prevede<br />

l’opportunità <strong>di</strong> intervenire in tutti quei casi che parrebbero configurare<br />

situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, <strong>di</strong>sadattamento e persino devianza e che, quin<strong>di</strong>,<br />

rappresentano un serio ostacolo al pieno sviluppo del processo evolutivo del<br />

giovane pregiu<strong>di</strong>candone il fondamentale <strong>di</strong>ritto a veder tutelati i bisogni<br />

centrali per la formazione <strong>della</strong> sua personalità. Vi è, inoltre, da aggiungere<br />

come tale norma costituisca al contempo una modalità - ancora poco esplorata<br />

- volta a tutelare l’intera collettività dalle conseguenze dannose che la devianza<br />

inevitabilmente produce (non solo danni a singole vittime, ma anche allarme<br />

sociale, senso <strong>di</strong> insicurezza <strong>di</strong>ffuso e persistente, etc.), tentando <strong>di</strong> rimuovere<br />

le cause che la determinano - o che potrebbero determinarla in futuro - e, con<br />

ciò, cercando <strong>di</strong> dare una risposta positiva ed educativa anche a quelle<br />

esigenze <strong>di</strong> sicurezza sociale tanto invocate nella nostra epoca che rischiano<br />

così facilmente <strong>di</strong> imboccare altrimenti strade solo repressive ed irrazionali.<br />

Appare, a questo punto, necessario mettere a fuoco brevemente quelle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, <strong>di</strong>sadattamento e devianza a cui la legge si rivolge<br />

specificatamente, nella consapevolezza che tali termini vengono spesso<br />

impiegati, erroneamente, in modo in<strong>di</strong>fferenziato. Al contrario, si tratta <strong>di</strong> tre<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>stinte, sebbene talvolta esse possano risultare fasi <strong>di</strong> uno stesso<br />

percorso involutivo.<br />

Infatti, mentre con il termine <strong>di</strong>sagio ci si riferisce, prevalentemente, ad una<br />

con<strong>di</strong>zione contrassegnata da un malessere soggettivamente percepito, la<br />

nozione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sadattamento traduce l’oggettività <strong>di</strong> una relazione <strong>di</strong>sturbata entro<br />

un ambiente specifico (così parliamo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sadattamento scolastico, sociale,<br />

lavorativo, etc.); infine, la devianza può essere sinteticamente definita - e<br />

minore e può proporre al tribunale per i minorenni la nomina <strong>di</strong> un curatore. Il tribunale per i<br />

minorenni adotta i provve<strong>di</strong>menti utili all’assistenza, anche <strong>di</strong> carattere psicologico, al recupero<br />

e al reinserimento del minore. Nei casi <strong>di</strong> urgenza il tribunale per i minorenni procede d’ufficio.<br />

2. Qualora un minore degli anni <strong>di</strong>ciotto straniero, privo <strong>di</strong> assistenza in Italia, sia vittima <strong>di</strong> uno<br />

dei delitti <strong>di</strong> cui agli articoli 600-bis, 600-ter e 601, secondo comma, del co<strong>di</strong>ce penale, il<br />

tribunale per i minorenni adotta in via <strong>di</strong> urgenza le misure <strong>di</strong> cui al comma 1 e, prima <strong>di</strong><br />

confermare i provve<strong>di</strong>menti adottati nell’interesse del minore, avvalendosi degli strumenti<br />

previsti dalle convenzioni internazionali, prende gli opportuni accor<strong>di</strong>, tramite il Ministero degli<br />

affari esteri, con le autorità dello Stato <strong>di</strong> origine o <strong>di</strong> appartenenza”.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!