14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- violenza su persone: bullismo (42), violenza episo<strong>di</strong>ca (25), rissa (18),<br />

violenza verso i familiari (13);<br />

- violenza verso la proprietà: furto (47, <strong>di</strong> cui 20 a casa o a scuola),<br />

vandalismo (22).<br />

Un’analisi congiunta delle <strong>di</strong>fficoltà incontrate e delle irregolarità <strong>della</strong> condotta<br />

mette in evidenza che:<br />

- la violenza sulle persone è agita prevalentemente da ragazzi italiani,<br />

quella sulle cose da giovani stranieri, quella su cose e persone da<br />

entrambi;<br />

- gli atti contro le persone, o persone e cose, provengono da minori che<br />

hanno maggiormente subito maltrattamenti, violenza assistita, conflitti<br />

accesi in ambito familiare, bullismo a scuola. Si conferma ciò che già<br />

sappiamo, ovvero che la violenza ricevuta scatena reazioni <strong>di</strong>fensive<br />

quali il <strong>di</strong>stacco emotivo dal vissuto proprio e altrui, e proprio per<br />

questo apre la strada alla violenza agita;<br />

- il sottogruppo dei violenti verso cose e persone comprende un buon<br />

numero <strong>di</strong> ragazzi già seguiti dalla Neuropsichiatria Infantile e dall’Ente<br />

Locale;<br />

- le azioni contro la proprietà sono particolarmente legate a situazioni <strong>di</strong><br />

devianza in famiglia.<br />

e. I percorsi giu<strong>di</strong>ziari<br />

Nel sottoporre al Tribunale le segnalazioni <strong>di</strong> questi minori, la Procura Minorile<br />

propone il collocamento etero familiare in circa la metà dei casi e, per la quota<br />

rimanente, nel 36% richiede una valutazione al Tribunale e nel 18% suggerisce<br />

l’affidamento ai servizi del territorio con avvio <strong>di</strong> un progetto rieducativo. Per 3<br />

minori viene richiesta l’attivazione <strong>di</strong> un supporto psicologico.<br />

Il Tribunale per i Minorenni ha emesso un decreto per 53 minori (64%). Quanto<br />

ai 29 ragazzi rimasti apparentemente in sospeso, quasi tutti (22) erano soggetti<br />

ad un proce<strong>di</strong>mento penale e circa un terzo erano vicini alla maggiore età. È<br />

perciò possibile che il Tribunale non abbia avuto il tempo per ipotizzare un<br />

progetto rieducativo o abbia ritenuto più opportuno lasciare il passo al penale<br />

che, con istituti quali la messa alla prova, può offrire opportunità orientate nella<br />

stessa <strong>di</strong>rezione ma indubbiamente molto più forti.<br />

Ve<strong>di</strong>amo invece che cosa è avvenuto quando la decisione è stata presa.<br />

L’istruttoria svolta presso il TM ha portato a conclusioni parzialmente <strong>di</strong>verse<br />

da quelle prefigurabili in base alla sola segnalazione, tanto che vengono<br />

collocati in comunità educativa ragazzi per i quali pareva sufficiente un<br />

affidamento ai servizi rimanendo in famiglia, e viceversa. Il supporto<br />

psicologico è stato stabilito dal Tribunale per 12 minori, andando a sostenere<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!