14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ivolge all’esterno mentre la famiglia si sforza <strong>di</strong> contenere il malessere, o fatica<br />

a vederlo, e non chiede aiuto. È interessante osservare che, quando segnala,<br />

la scuola chiama in campo le forze dell’or<strong>di</strong>ne (10 su 14; in 4 casi fa appello<br />

anche ai servizi sociali del territorio), evidentemente per reprimere<br />

comportamenti specifici agiti dal minore entro le mura scolastiche, mentre la<br />

famiglia, nei rari tentativi <strong>di</strong> costruire alleanze, ha comunque i servizi come<br />

riferimento.<br />

Questo aprirebbe uno spazio <strong>di</strong> lavoro rispetto a quali siano i rapporti tra scuola<br />

e forze dell’or<strong>di</strong>ne, o tra scuola e servizi, quali risorse il territorio metta a<br />

<strong>di</strong>sposizione, ma anche quale comunicazione o fiducia vi sia tra le <strong>di</strong>verse<br />

agenzie particolarmente quando si tratta <strong>di</strong> intervenire verso ragazzi <strong>di</strong> questa<br />

fascia <strong>di</strong> età, quando è ancora pensabile muoversi in un’ottica preventiva.<br />

Ad esempio, nel 2006 quasi tutte le segnalazioni avevano alle spalle la scuola,<br />

cosa che tende a <strong>di</strong>minuire nel 2007 e nel 2008, sia in proporzione sia in valore<br />

assoluto, nonostante un consistente aumento delle segnalazioni <strong>di</strong><br />

infraquattor<strong>di</strong>cenni e benché 33 ragazzi su 40 abbiano commesso proprio a<br />

scuola le loro irregolarità. Ancora, nel 2006 tutti i minori segnalati erano già noti<br />

al servizio sociale, cosa che risulta un po’ meno vera negli anni successivi.<br />

L’impressione è che questi ragazzi vengano “visti” solo quando i loro<br />

comportamenti vanno decisamente oltre il limite, e che non si sia riusciti a<br />

lavorare con loro in un’ottica <strong>di</strong> prevenzione. Ipotizzabili <strong>di</strong>fferenze tra minori<br />

italiani e stranieri non sono riscontrate nei fatti: l’essere noti al servizio sociale<br />

non <strong>di</strong>pende dalla provenienza culturale.<br />

Eppure la possibilità <strong>di</strong> un incontro c’è stata. Tra questi 40 ragazzi, 29 erano<br />

conosciuti dai servizi almeno da un anno prima <strong>della</strong> segnalazione, in<br />

proporzione circa il 75% del totale (sarà poco più <strong>della</strong> metà nelle altre fasce <strong>di</strong><br />

età) e 11, nel loro percorso, avevano avuto accesso al servizio <strong>di</strong><br />

Neuropsichiatria Infantile per una verifica o una vera e propria presa in carico.<br />

3.7. Il proce<strong>di</strong>mento amministrativo<br />

I ricorsi <strong>della</strong> Procura riportano richieste non significativamente <strong>di</strong>verse da<br />

quelle che riguardano i più gran<strong>di</strong>. In questo caso, nel 31% viene richiesta al<br />

Tribunale una valutazione, nel 20% un affidamento ai servizi sociali per un<br />

progetto educativo sul territorio, nel 49% l’inserimento in una comunità<br />

educativa. Nel 5% dei casi viene suggerito un supporto psicologico.<br />

Più in dettaglio, la comunità è proposta per i giovani consumatori <strong>di</strong> sostanze e<br />

per coloro che hanno commesso violenze fisiche o sessuali; l’affidamento è per<br />

chi infrange le regole scolastiche e familiari o per chi tende a farsi del male; la<br />

valutazione riguarda minori autori <strong>di</strong> gesti violenti non eclatanti.<br />

228

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!