14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I minori stranieri sono decisamente sovra rappresentati rispetto alla loro<br />

presenza sul territorio. Basti pensare che i minori stranieri in Emilia Romagna<br />

erano, nel 2006, il 10,9% del totale, l’11,9% nel 2007 (L. Campioni, A. Finelli,<br />

M. T. Tagliaventi, 2008, p. 60).<br />

I minori per i quali il Tribunale <strong>di</strong> Bologna ha attivato un fascicolo<br />

amministrativo sono residenti in Emilia-Romagna nella misura del 95% del<br />

totale, a cui si aggiunge una quota pari al 3,5% <strong>di</strong> senza fissa <strong>di</strong>mora e un<br />

ulteriore 1,2% <strong>di</strong> residenti in altre regioni, i cui fascicoli sono stati rinviati al<br />

Tribunale <strong>di</strong> competenza.<br />

Nella organizzazione dei servizi sanitari si sta affermando la tendenza a<br />

sud<strong>di</strong>videre il territorio regionale in tre “aree vaste”: Centro (province <strong>di</strong><br />

Bologna e Ferrara), Nord Ovest (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena) e<br />

Romagna (Rimini, Ravenna, Forlì-Cesena). Questa tripartizione è stata<br />

utilizzata anche nella nostra indagine, nella organizzazione dei focus group con<br />

gli operatori dei servizi educativi e socio-sanitari, e può farci da guida nella<br />

lettura <strong>della</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei giovani “irregolari” sul territorio regionale.<br />

Si registra un <strong>di</strong>screto equilibrio quanto meno tra le aree del Centro e del Nord<br />

Ovest che registrano presenze nell’or<strong>di</strong>ne del 35-38% ciascuna, mentre ricade<br />

nell’area vasta Romagna una quota poco superiore al 27% (tab. 5).<br />

Tab. 5 - Province <strong>di</strong> residenza per Area vasta<br />

v.a. %<br />

E.R. - Nord Ovest 94 33,0<br />

Piacenza 15 5,3<br />

Parma 20 7,0<br />

Reggio Emilia 22 7,7<br />

Modena 37 13,0<br />

E.R. - Centro 103 36,1<br />

Bologna 85 29,8<br />

Ferrara 18 6,3<br />

E.R. - Romagna 75 26,3<br />

Forlì – Cesena 25 8,8<br />

Ravenna 28 9,8<br />

Rimini 22 7,7<br />

Totale Emilia-Romagna 272 95,4<br />

Senza Fissa Dimora 10 3,5<br />

Altre Province non E.R. 3 1,1<br />

Totale 285 100,0<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!