14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2. Perché si aprono i proce<strong>di</strong>menti amministrativi<br />

Ogni ricorso che dalla Procura giunge al Tribunale per i Minorenni riporta da 1<br />

a 7 comportamenti “irregolari” con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2,28 per minore, a conferma<br />

del fatto che solo in pochi casi un’unica irregolarità è sufficiente a dare vita ad<br />

un proce<strong>di</strong>mento. Appare significativo il concatenarsi <strong>di</strong> più eventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso<br />

impatto sociale e relazionale che insieme descrivono uno stile <strong>di</strong> vita a rischio,<br />

costellato da infrazioni comportamentali che spesso rappresentano, nella loro<br />

sommatoria, una situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sorientamento rispetto alle regole sociali e alla<br />

capacità <strong>di</strong> valutare il rischio e le sue conseguenze.<br />

La tab. 12 mette in evidenza tutte le irregolarità segnalate dalla Procura in<br />

or<strong>di</strong>ne decrescente secondo la loro frequenza. E, se la violazione delle regole<br />

scolastiche e familiari è ricorrente, è altrettanto vero che si trova normalmente<br />

associata con uso <strong>di</strong> sostanze, fughe da casa, abbandono scolastico, furti,<br />

violenza verso i familiari, altri comportamenti <strong>di</strong> rilievo penale, bullismo e via <strong>di</strong><br />

seguito. L’elenco vale la pena <strong>di</strong> essere letto fino in fondo: ci sono elementi<br />

poco frequenti ma particolarmente gravi e tali da richiedere una molteplicità <strong>di</strong><br />

interventi, ad esempio la violenza sessuale, lo spaccio, il ritiro sociale, il<br />

tentativo <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o ed altri ancora.<br />

3.3. Ciò che emerge nel corso dell’istruttoria<br />

Il proce<strong>di</strong>mento che si incar<strong>di</strong>na presso il Tribunale per i Minorenni ha inizio<br />

con un’istruttoria che si avvale dell’indagine svolta sul territorio dal Servizio<br />

Sociale e dell’u<strong>di</strong>enza con operatori, genitori e minori condotta dai giu<strong>di</strong>ci<br />

onorari del “<strong>Gruppo</strong> adolescenti”. A questi elementi possono aggiungersi altre<br />

fonti informative quali certificati sanitari, comunicazioni <strong>della</strong> scuola, rapporti<br />

delle Forze dell’Or<strong>di</strong>ne ed altro ancora. È un lavoro complesso che ha lo scopo<br />

<strong>di</strong> fare luce sulla storia del minore, sulla sua situazione attuale, sulle ragioni dei<br />

comportamenti che sta mettendo in atto.<br />

A istruttoria ultimata le irregolarità rilevabili in ogni fascicolo variano da 1 a 10<br />

con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 5,36, cioè quasi il doppio dei fatti originariamente considerati.<br />

I percorsi basati su un solo fatto – in tutto 12 fascicoli - sono sempre legati ad<br />

eventi penalmente rilevanti: atti vandalici, violenza verso i familiari, furto,<br />

violenza sessuale.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!