14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

considerato un compagno <strong>di</strong> giochi. Il giovane fatica ad ammettere la propria<br />

responsabilità in quel rapporto orale tentato, e consumato, in un luogo isolato<br />

ma alla presenza, del tutto casuale, <strong>di</strong> una piccola testimone. La famiglia,<br />

sempre unita, lo <strong>di</strong>fende, tentando <strong>di</strong> mitigare la portata dell’atto, minimizzando<br />

la condotta parlando <strong>di</strong> “un gioco”, e comunque deresponsabilizzando il figlio<br />

sia rispetto al fatto che alle conseguenze dello stesso – inevitabilmente<br />

drammatiche – su una vittima poco più che bambina.<br />

Se forte è la presenza <strong>della</strong> famiglia nella vita <strong>di</strong> Mimmo, non altrettanto può<br />

<strong>di</strong>rsi per le relazioni amicali. Non solo non appaiono compagni <strong>di</strong> avventure (o<br />

<strong>di</strong>savventure) nei racconti del minore agli operatori dei servizi sociali ed ai<br />

magistrati del tribunale; ma il quadro che emerge rafforza l’ipotesi <strong>di</strong> un<br />

ragazzino molto solo perché isolato ed emarginato dal gruppo dei pari. A<br />

scuola, ad esempio, fioccano le prese in giro: è lui lo zimbello <strong>della</strong> classe, e la<br />

sua <strong>di</strong>fficoltà a <strong>di</strong>fendersi lo rende maggiormente vulnerabile a sempre nuove<br />

offese. Una, in particolare, suona ricorrente: “mi <strong>di</strong>cono che sono gay”, e certo<br />

è da immaginare che sia proprio il campo dei desideri, delle condotte e degli<br />

atteggiamenti sessuali ad essere quello maggiormente “frequentato” da giovani<br />

alle soglie dell’adolescenza, quasi tutti maschi al primo anno <strong>di</strong> un istituto<br />

professionale.<br />

Se il proce<strong>di</strong>mento penale è stato escluso in relazione alla non imputabilità del<br />

minore che all’epoca dei fatti aveva meno <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci anni, le richieste<br />

avanzate dalla procura congiuntamente al “non luogo a procedere” riguardano,<br />

innanzitutto, la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un’indagine approfon<strong>di</strong>ta sulla personalità del<br />

ragazzo e sul suo contesto familiare, affidando il minore ai servizi sociali del<br />

territorio in funzione dell’applicazione <strong>di</strong> misure rieducative. In secondo luogo,<br />

la procura ha evidenziato la necessità<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!