14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

soprattutto le vittime <strong>di</strong> violenza assistita e chi è cresciuto in nuclei dove erano<br />

presenti situazioni <strong>di</strong> devianza.<br />

Il 26,8% del profilo (22 minori) hanno “solo” un proce<strong>di</strong>mento amministrativo.<br />

Per tutti gli altri questo non è che uno dei punti <strong>di</strong> contatto con l’Autorità<br />

Giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

I minori intestatari <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> volontaria giuris<strong>di</strong>zione sono 12, pari<br />

al 15% del profilo.<br />

Ben 57 ragazzi (69,5%) avevano un proce<strong>di</strong>mento penale. Per una parte <strong>di</strong><br />

essi (22) le azioni contestate sarebbero state compiute prima dei 14 anni,<br />

pertanto il proce<strong>di</strong>mento amministrativo rappresentava una pista alternativa <strong>di</strong><br />

intervento per il Tribunale per i Minorenni; nei restanti casi, invece, il<br />

proce<strong>di</strong>mento penale aveva un suo percorso autonomo rispetto a quello<br />

amministrativo.<br />

I reati contestati e più frequenti sono:<br />

- contro la persona: lesione personale lieve (17), percosse (11), ingiurie (7),<br />

minacce (6), resistenza a pubblico ufficiale (4);<br />

- contro la proprietà: furto (23), danneggiamento (7), rapina (6), riciclaggio (5).<br />

Poiché parliamo <strong>di</strong> comportamenti violenti, quasi sempre penalmente<br />

perseguibili, è preve<strong>di</strong>bile che i giovani appartenenti a questo profilo vengano<br />

segnalati in gran parte dalle forze dell’or<strong>di</strong>ne. Ed effettivamente la prima<br />

comunicazione alla Procura Minorile viene trasmessa:<br />

- dalle forze dell’or<strong>di</strong>ne, in modo autonomo (27) oppure su in<strong>di</strong>cazione <strong>della</strong><br />

famiglia (11) o <strong>della</strong> scuola (8);<br />

- dal servizio sociale (16), talvolta su in<strong>di</strong>cazione <strong>della</strong> scuola o <strong>della</strong> famiglia;<br />

- congiuntamente dalle forze dell’or<strong>di</strong>ne e dal servizio sociale (6), a volte in<br />

accordo con la famiglia e/o la scuola;<br />

- dal Dipartimento <strong>di</strong> Giustizia Minorile o per percorsi interni al Tribunale, a<br />

partire da un proce<strong>di</strong>mento civile o penale (complessivamente 10 casi).<br />

4.4. Appunti sulla prevenzione e sull’intervento<br />

Quando ci si accosta ai giovani autori <strong>di</strong> violenze abbastanza da intravederne<br />

le storie è <strong>di</strong>fficile togliersi dalla testa l’idea che i loro comportamenti abbiano<br />

quasi sempre origine reattiva. Far crescere questo pensiero senza perdere <strong>di</strong><br />

vista le condotte irregolari – o forse il reato con la relativa vittima <strong>di</strong> furto, <strong>di</strong><br />

violenza privata ecc. - è l’equilibrismo richiesto agli adulti coinvolti nei percorsi<br />

<strong>di</strong> prevenzione o contrasto <strong>della</strong> devianza.<br />

I giovani <strong>di</strong> cui abbiamo parlato inizialmente hanno conosciuto situazioni<br />

violente precocemente a partire dalle relazioni primarie. Quella cui hanno<br />

assistito in famiglia, oppure l’abbandono, il lutto, il rifiuto da parte dei genitori –<br />

e successivamente, per qualcuno, anche quello dei pari - punteggiano<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!