14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In questa fascia <strong>di</strong> età abbiamo 15 ragazzi seguiti solo con proce<strong>di</strong>mento<br />

amministrativo (il dato tende a crescere dopo i 14 anni) e 4 con un<br />

proce<strong>di</strong>mento civile sulle capacità genitoriali a cui, nel tempo, si è aggiunto un<br />

proce<strong>di</strong>mento penale per il minore.<br />

Concentriamo allora l’attenzione sulla presenza del penale che riguarda 25<br />

minori (62,5%). Il dato, significativamente più alto che nelle altre fasce <strong>di</strong> età,<br />

conferma che il proce<strong>di</strong>mento amministrativo viene adottato per costruire un<br />

intervento rieducativo nei casi in cui il penale non può avere corso in quanto il<br />

soggetto non è imputabile.<br />

I reati più frequenti loro contestati sono: furto, lesione personale lieve, lesioni,<br />

minaccia, rapina, violenza sessuale.<br />

Rispetto al profilo <strong>di</strong> rischio, i ragazzi denunciati rientrano prevalentemente tra i<br />

violenti verso persone e cose e tra gli accusati <strong>di</strong> violenza sessuale.<br />

Abbiamo cercato <strong>di</strong> verificare se i comportamenti “irregolari” che hanno dato<br />

vita al proce<strong>di</strong>mento amministrativo, o emersi in sede <strong>di</strong> istruttoria, e costituenti<br />

reato, sono stati effettivamente denunciati.<br />

La risposta è generalmente affermativa. Ci sono delle eccezioni<br />

prevalentemente relative ad azioni <strong>di</strong> vandalismo, furti a scuola, aggressioni.<br />

Il bullismo non è <strong>di</strong> per sé un reato ed è <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>re se tutti i 22 giovani “bulli”<br />

hanno commesso reati. Ancor più va detto che il bullismo non è un<br />

comportamento bensì una relazione, per cui la domanda se il bullismo sia reato<br />

non ha senso <strong>di</strong> esistere. Le sue manifestazioni però - offese alla persona <strong>di</strong><br />

natura verbale, psicologica o fisica, oppure furti, danneggiamenti, attacchi alle<br />

cose – sono quasi sempre penalmente rilevanti. Ecco perché accanto alla voce<br />

bullismo abbiamo registrato le imputazioni contestate a quei ragazzi, essendo<br />

tutte potenzialmente attinenti alle prevaricazioni tra pari.<br />

230

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!