14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

proprio comportamento e la necessità <strong>di</strong> contrattare un concreto e fattibile<br />

nuovo progetto <strong>di</strong> vita. Questa “contrattazione” tra il giu<strong>di</strong>ce minorile, il minore e<br />

la sua famiglia è un punto essenziale del proce<strong>di</strong>mento amministrativo e<br />

rappresenta un vero e proprio accordo sottoscritto tra le parti.<br />

A volte non è possibile acquisire da subito il consenso del minore sulle misure<br />

pensate per lui e a lui sottoposte e, quin<strong>di</strong>, il consenso può essere esso stesso<br />

un obiettivo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o percorso e non necessariamente il punto <strong>di</strong> partenza. È<br />

importante cercare <strong>di</strong> uscire dalla logica del semplice “recupero” cercando <strong>di</strong><br />

trovare strumenti che permettano al giovane <strong>di</strong> guardare a quello che porta, al<br />

suo “bagaglio”, che può essere ricco <strong>di</strong> potenzialità e risorse, ma anche <strong>di</strong><br />

esperienze precocemente adultizzanti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà e <strong>di</strong>spersione.<br />

L’adolescente, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>viene davvero protagonista <strong>della</strong> propria esistenza<br />

trovandosi a rivestire una centralità non solo nei “piani” degli adulti che, con<br />

ruoli <strong>di</strong>fferenti, lo seguono, quanto piuttosto per se stesso. Alla luce <strong>di</strong> tale<br />

scoperta, inizialmente mitigata rivelazione destinata a prendere via via forza<br />

nel corso del colloquio, non è affatto raro che il giovane giunga finanche a<br />

esprimere sentimenti <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne proprio al giu<strong>di</strong>ce che, ascoltandolo, lì lo ha<br />

condotto; e riconoscente per questa <strong>di</strong>chiarata - e certamente inattesa -<br />

apertura <strong>di</strong> fiducia nei suoi confronti, decida infine <strong>di</strong> mettersi alla prova<br />

aderendo al percorso proposto.<br />

1. La proposta del progetto<br />

Il luogo, l’autorevolezza del giu<strong>di</strong>ce, la severità delle sue parole, il rispetto per<br />

le affermazioni del giovane e il riconoscimento <strong>della</strong> sua <strong>di</strong>gnità in quanto<br />

persona sempre, ed al <strong>di</strong> là delle condotte poste in essere, sono tutti ingre<strong>di</strong>enti<br />

importanti e funzionali alla buona riuscita <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> intervento con un<br />

adolescente problematico e <strong>di</strong>fficile. Non <strong>di</strong> rado il giovane rifiuta, almeno<br />

inizialmente, <strong>di</strong> aderire spontaneamente al progetto, essendo spaventato dagli<br />

inevitabili cambiamenti alla propria esistenza che gli sono prospettati:<br />

un’esistenza magari <strong>di</strong>fficile e dolorosa, ricca <strong>di</strong> frustrazioni e amarezze, ma<br />

che costituisce per lui qualcosa <strong>di</strong> conosciuto, già sperimentato e rispetto al<br />

quale pensa <strong>di</strong> possedere dentro sé, in qualche modo, le capacità per far fronte<br />

alle <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Al contrario, il progetto che gli è proposto è contrassegnato - dal punto <strong>di</strong> vista<br />

del minore - dall’ignoto, dai pregiu<strong>di</strong>zi derivanti da voci raccolte fra conoscenti<br />

ed amici, dalla fatica <strong>di</strong> “cambiare <strong>di</strong>rezione”, anche quando la strada vecchia<br />

non sia, oggettivamente e soggettivamente, percepita come la migliore<br />

possibile. Il <strong>di</strong>stacco dalla famiglia (pure quando proprio questa sia da<br />

annoverarsi fra le cause del suo malessere), la separazione dai vecchi legami<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!