14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Liverta Sempio O, Confalonieri E., Scaratti G., L’abbandono scolastico. Aspetti<br />

culturali, cognitivi, affettivi, Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore, Milano, 1999.<br />

Liverta Sempio O., La rete educativa tra scuola e servizi socio-sanitari.<br />

Intervenire nelle situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio in età evolutiva, Carocci, Roma, 2003.<br />

Maggiolini A., Sballare per crescere? La prevenzione delle droghe a scuola,<br />

FrancoAngeli, Milano, 2003.<br />

Maiolo G., Franchini G., Dalla parte degli adolescenti. Alleanze e relazioni <strong>di</strong><br />

sostegno, Erickson, Trento, 2003.<br />

Marocco Muttini C., Educazione e benessere in adolescenza, Utet, Torino 2006<br />

Masoni M. V., La relazione educativa, FrancoAngeli, Milano, 2004.<br />

Maurizio R. (a cura <strong>di</strong>), Under 14. Indagine nazionale sui minori non imputabili,<br />

Centro nazionale <strong>di</strong> documentazione e analisi su infanzia e adolescenza,<br />

Istituto degli Innocenti, Firenze, 2003.<br />

Maurizio R., Le ragioni favorevoli e contrarie all’applicazione delle misure<br />

rieducative, in “Minoriegiustizia”, 2005, suppl. al n. 4, pp. 209-215.<br />

Mazzucchelli F., Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> essere bambino. Famiglia, società e responsabilità<br />

educativa, FrancoAngeli, Milano, 2008.<br />

Mazzucchelli F., Viaggio attraverso i <strong>di</strong>ritti dell’’infanzia e dell’adolescenza,<br />

FrancoAngeli, Milano, 2006.<br />

Melossi D., Giovanetti M., I nuovi sciuscià. Minori stranieri in Italia, Donzelli,<br />

Roma, 2002.<br />

Moro A.C. , Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto minorile, Zanichelli, Bologna, 2002, III e<strong>di</strong>zione.<br />

Moro A. C., Una nuova cultura dell’infanzia e dell’adolescenza. Scritti <strong>di</strong> Alfredo<br />

Carlo Moro annotati da Luigi Fa<strong>di</strong>ga, FrancoAngeli, Milano, 2006.<br />

Mostar<strong>di</strong> G., Scardaccione G., Petrosino M., Minori a rischio. come costruire<br />

progetti <strong>di</strong> tutela, FrancoAngeli, Milano, 2006.<br />

Novara D., Regoliosi L., I bulli non sanno litigare, Carocci, Roma, 2007.<br />

Novins D.K., Baron A.E., American In<strong>di</strong>an Substance Use: the azards for<br />

substance use initiation and progression for adolescents aged 14 to 20 years,<br />

J. Am. Child Adolesc. Psychiatry, 43:3, March 2004.<br />

Osservatorio sulla devianza minorile in Europa, Primo rapporto sulla devianza<br />

minorile in Italia, Gangemi E<strong>di</strong>tore, Roma, 2008.<br />

Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Relazione sulla<br />

con<strong>di</strong>zione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2008-2009. Temi e<br />

prospettive dai lavori dell’Osservatorio Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza,<br />

Centro Nazionale <strong>di</strong> documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza,<br />

Istituto degli Innocenti, Firenze, 2009.<br />

Pani R., Ferrarese R., Il Sé insipido negli adolescenti, CLUEB, 2007.<br />

Pavarin, R.M., Percezione del danno, comportamenti protettivi, significati:<br />

fenomenologia del consumo <strong>di</strong> sostanze psicoattive, Atti del convegno “Moda,<br />

Merce, Marginalità, Malattia: i para<strong>di</strong>gmi delle <strong>di</strong>pendenze”, Bologna, 2010.<br />

304

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!