14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

venire tra <strong>di</strong> voi”. Un ritornello che sembra aleggiare intorno a questi ragazzi<br />

ogni volta che si prova a venire a contatto con loro e a proporre qualcosa.<br />

A questo quadro va aggiunta l’ossessiva <strong>ricerca</strong> <strong>di</strong> riconoscimento identitario e<br />

<strong>di</strong> valori assoluti che agitano l’adolescente, mescolati alla seducente<br />

prospettiva dell’annullamento garantito dalla pura e stordente sensazione<br />

dell’“Io ci sono, lo sento, guardatemi” presente nei comportamenti<br />

autolesionistici adolescenziali. L’esserci attraverso la sensazione dolorosa.<br />

Poter essere riconosciuto attraverso gli atti autolesionistici, talvolta come<br />

<strong>di</strong>sperato, <strong>di</strong>sarticolato anche se inconsapevole messaggio nella bottiglia alle<br />

figure <strong>di</strong> riferimento che avrebbero dovuto accorgersi <strong>di</strong> lui e garantirgli la<br />

possibilità <strong>di</strong> un rispecchiamento positivo.<br />

È a questo livello che si può collocare l’azione rieducativa dell’art. 25 nel nostro<br />

lavoro <strong>di</strong> rivisitazione e riattualizzazione del suo significato pedagogico.<br />

L’incontro con il Tribunale <strong>di</strong>venta allora un evento limite attraverso il quale il<br />

ragazzo/a può finalmente verificare le <strong>di</strong>stanze e le barriere sollevate nei<br />

confronti del resto del mondo e riconoscere anche quelle elevate internamente<br />

tra le parti del proprio sé, come modalità <strong>di</strong> gestione anestetiche delle naturali<br />

conflittualità evolutive. Questo evento limite non coinvolgerà solo l’adolescente<br />

ma anche tutto il suo ambiente relazionale, soprattutto la famiglia <strong>di</strong> origine che<br />

si vedrà costretta a venire a contatto con la realtà <strong>di</strong> questo limite. Fino ad<br />

allora rappresentato - minacciosamente - solo dagli agiti auto<strong>di</strong>struttivi del figlio<br />

con il loro valore simbolico <strong>di</strong> “richiamo”, è ora reificato nel proce<strong>di</strong>mento<br />

istituzionale del Tribunale. I genitori saranno costretti a confrontarsi con conflitti<br />

sedati e <strong>di</strong>menticati, ancora irrisolti, ma oramai non più elu<strong>di</strong>bili.<br />

L’ottica dell’intervento ex art. 25 è quella <strong>di</strong> mettere al centro il ragazzo nella<br />

co-costruzione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> rimotivazione verso le opportunità <strong>di</strong> sviluppo e<br />

crescita, proponendo l’incontro con il Tribunale come occasione <strong>di</strong> rivisitazione<br />

delle condotte passate e <strong>della</strong> loro proiezione nel futuro prossimo. Le verifiche<br />

dei servizi sociali e sanitari coinvolti andranno a veicolare, e simbolicamente a<br />

riprodurre, quelle funzioni <strong>di</strong> monitoraggio cognitivo e capacità <strong>di</strong> riflessività<br />

spesso gravemente compromesse in questi ragazzi. Ricollegare gli eventi<br />

centrali <strong>di</strong> questa storia e legarli in una prospettiva declinata al futuro, come<br />

promessa e non come minaccia, è la chiave degli interventi con i ragazzi che<br />

“si fanno male”. Attraverso il loro ritiro sociale, autolesionismo, tentato suici<strong>di</strong>o,<br />

comportamenti sessuali a rischio sfidano il mondo educativo adulto a trovare<br />

ricette che li incuriosiscano ad uscire dal loro guscio protettivo, che troppo<br />

spesso rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare una “gabbia dorata” senza via <strong>di</strong> uscita.<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!