14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

evidenza le relazioni familiari violente in tutte le manifestazioni previste e la<br />

mancanza <strong>di</strong> uno o entrambi i genitori a causa <strong>di</strong> un lutto o <strong>di</strong> un abbandono<br />

vero e proprio.<br />

Sappiamo che, tra i nostri 285 minori, 76 vivono in famiglie altamente<br />

conflittuali, 62 sono stati maltrattati e 52 sono stati presenti alla violenza tra i<br />

genitori; 62 minori sono stati abbandonati e 38 hanno vissuto il lutto <strong>di</strong> un<br />

genitore. I problemi <strong>di</strong> salute fisica o psicologica o <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza toccano,<br />

ciascuno, circa il 10% del campione mentre qualcuno in più vive in nuclei con<br />

problemi <strong>di</strong> devianza.<br />

Non rientrano nel grafico per l’esiguità del dato, ma meritano comunque <strong>di</strong><br />

essere citati, i sette minori che hanno subito violenza sessuale all’interno <strong>della</strong><br />

rete <strong>di</strong> relazioni familiare. Può trattarsi sia <strong>di</strong> fatti lontani nel tempo, sia <strong>di</strong> eventi<br />

interrotti molto <strong>di</strong> recente. Evidentemente non è questo il motivo dell’apertura <strong>di</strong><br />

un proce<strong>di</strong>mento amministrativo, ma la violenza subita lascia ferite e <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> una propria identità che possono originare comportamenti<br />

irregolari nella fase adolescenziale.<br />

Questi dati confermano l’importanza <strong>di</strong> concentrare gli sforzi sull’ambiente<br />

primario <strong>della</strong> relazione, la famiglia <strong>di</strong> origine, fattore <strong>di</strong> protezione se attivata,<br />

sostenuta e accompagnata nella sua funzione <strong>di</strong> cura e tutela del minore.<br />

L’intreccio tra questi fattori e le variabili strutturali - genere, nazionalità ed età -<br />

permette <strong>di</strong> rilevare alcune <strong>di</strong>fferenze importanti.<br />

a. La violenza in famiglia<br />

- sia il maltrattamento in famiglia sia la violenza assistita insistono su oltre<br />

un quinto dei minori incontrati. Se si intrecciano questi dati si osserva che<br />

appena due terzi dei minori non ha vissuto violenza né <strong>di</strong>retta né assistita<br />

mentre un ragazzo su tre, tra quelli segnalati, si è confrontato<br />

precocemente con una o entrambe le forme <strong>di</strong> violenza familiare.<br />

Nonostante questa <strong>di</strong>fferenza la violenza assistita e il maltrattamento sono<br />

strettamente connessi. Solo il 70,6% dei minori italiani e il 58,6% degli<br />

stranieri si sono trovati a crescere in una famiglia senza violenza. Per tutti<br />

gli altri l’impatto è stato o con il maltrattamento su <strong>di</strong> sé o con quello in atto<br />

tra i genitori;<br />

- il maltrattamento <strong>di</strong>retto sui minori si svolge più spesso in una famiglia<br />

dove sono presenti entrambi i genitori. In realtà quelle che restano unite<br />

anche in situazioni <strong>di</strong> maltrattamento sui minori sono le famiglie straniere. Il<br />

dato supporta l’ipotesi secondo la quale la violenza fisica è culturalmente<br />

sostenuta come mezzo <strong>di</strong> correzione. Ci sono, poi, famiglie straniere dove<br />

il maltrattamento avviene in una casa abitata con la madre e un nuovo<br />

partner, italiano o straniero;<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!