14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

90% se ne andrà dopo qualche ora. Quando invece arriva con le unità <strong>di</strong><br />

strada, vuol <strong>di</strong>re che ha seguito un percorso educativo e motivazionale. Perciò<br />

si può <strong>di</strong>re che «è più facile che i minorenni arrivino con le forze dell’or<strong>di</strong>ne, ma<br />

è più facile che quelli che restano arrivino con le unità <strong>di</strong> strada»” (C. Barlucchi,<br />

op. cit., p. 27).<br />

Non può non colpirci il fatto che, nei tre anni indagati, nessun proce<strong>di</strong>mento ex<br />

art. 25 bis sia stato avviato in seguito ad una segnalazione proveniente dalle<br />

Unità <strong>di</strong> Strada del progetto Oltre la strada. Questo <strong>di</strong>pende sicuramente da<br />

vari fattori, tra cui la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> avvicinare i minori <strong>di</strong> età eludendo le raffinate<br />

strategie <strong>di</strong> nascon<strong>di</strong>mento messe in atto dalle organizzazioni criminali, il<br />

problema ulteriore <strong>di</strong> identificarli come minorenni e infine quello <strong>di</strong> coinvolgerli<br />

in un programma <strong>di</strong> protezione.<br />

È inoltre possibile che la scarsa conoscenza del proce<strong>di</strong>mento amministrativo<br />

tra gli operatori sociali in genere – ve<strong>di</strong> più avanti quanto emerge dai focus con<br />

gli operatori – si allarghi all’art. 25 bis e che sia quin<strong>di</strong> opportuno proporre<br />

momenti <strong>di</strong> conoscenza reciproca tra la giustizia minorile e il sistema degli<br />

operatori che vengono in contatto con gli adolescenti prostituiti. Questo<br />

potrebbe in parte ovviare anche uno dei problemi segnalati nell’indagine del<br />

Ministero del Lavoro, ovvero le lungaggini nell’ottenimento del permesso <strong>di</strong><br />

soggiorno o il suo rilascio, da parte <strong>di</strong> alcune Questure, solo a seguito <strong>di</strong><br />

denuncia del proprio sfruttatore.<br />

c. Oltre la Strada per i minori: l’esperienza <strong>di</strong> Bologna<br />

Tra gli interventi pre<strong>di</strong>sposti dal progetto Oltre la Strada segnaliamo almeno<br />

due esperienze interessanti. La prima si è svolta a Bologna, dove l’Unità <strong>di</strong><br />

Strada ha coinvolto un’operatrice del servizio <strong>di</strong> accoglienza minori, presenza<br />

che ha permesso <strong>di</strong> incrociare i dati raccolti con quelli <strong>della</strong> locale struttura <strong>di</strong><br />

accoglienza per minorenni, e due operatori del progetto noma<strong>di</strong> per progettare<br />

interventi nel settore <strong>della</strong> prostituzione maschile.<br />

Nel campo <strong>della</strong> prostituzione femminile gli operatori hanno lavorato<br />

prevalentemente con ragazze rumene che rimanevano nello stesso posto non<br />

più <strong>di</strong> due mesi e viaggiavano <strong>di</strong> frequente tra la Spagna e l’Italia. Vengono<br />

descritte con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> particolare fragilità. “Non hanno una coscienza esatta<br />

<strong>della</strong> loro situazione/con<strong>di</strong>zione né <strong>di</strong> dove si trovano e <strong>di</strong> come ci sono<br />

arrivate. Spesso non sono in grado <strong>di</strong> rapportarsi con il territorio, con i servizi e<br />

le strutture importanti per la loro salute. Sono ragazze provenienti da situazioni<br />

familiari <strong>di</strong>fficili, da con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> estremo <strong>di</strong>sagio sociale da cui sono scappate.<br />

La sensazione è che la propria esperienza venga vissuta secondo parametri e<br />

valori completamente falsati rispetto alla realtà, e che le con<strong>di</strong>zioni presenti<br />

siano spesso un riflesso dell’esperienza passata. Molte <strong>di</strong> loro prendono<br />

coscienza del livello reale <strong>di</strong> sfruttamento a cui sono sottoposte solamente<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!