14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questa macro-variabile tiene quin<strong>di</strong> conto <strong>di</strong> cinque comportamenti: i due che<br />

hanno a che fare con le fughe da casa e con i comportamenti sessuali a rischio<br />

oltre ai tre più caratterizzati da evidenti <strong>di</strong>fficoltà esistenziali, ovvero quelli che<br />

possono portare al ritiro sociale, all’autolesionismo e persino ai tentativi <strong>di</strong><br />

suici<strong>di</strong>o.<br />

Nel tentativo <strong>di</strong> rendere più facilmente accessibile il quadro emerso da queste<br />

esplorazioni si è così pervenuti ad un macro-modello che sintetizza questi<br />

passaggi e che dà conto delle relazioni che emergono dall’analisi dei 21<br />

comportamenti inizialmente selezionati.<br />

Questo macromodello, riportato nella Fig. 1, è percorso da una serie <strong>di</strong> frecce<br />

bi<strong>di</strong>rezionali che collegano i quattro ambiti comportamentali emersi dal lavoro<br />

<strong>di</strong> sintesi, ovvero il prendersela con gli altri e con se stessi, l’essere coinvolti in<br />

comportamenti centrati sull’uso <strong>di</strong> sostanze e l’aver violato delle evidenti regole<br />

scolastiche e/o familiari.<br />

I numeri che compaiono a fianco delle frecce dovrebbero dare un’idea<br />

dell’intensità <strong>della</strong> relazione tra questi ambiti comportamentali; a sua volta<br />

l’assenza <strong>di</strong> frecce segnala che tra quelle <strong>di</strong>mensioni non si è riscontrata<br />

alcuna relazione (<strong>di</strong> qualche significatività statistica).<br />

Come si vede, il macro-modello non è “chiuso” sul lato sinistro perché i<br />

comportamenti centrati sul consumo <strong>di</strong> droghe risultano sì correlati con<br />

entrambi gli orientamenti comportamentali ma, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accade<br />

per la violazione delle regole, solo una delle due correlazioni è<br />

(statisticamente) significativa, ovvero quella che collega questi comportamenti<br />

con quelli del tipo «prendersela con se stessi» (0,30).<br />

È invece risultata molto debole (+0,08) e statisticamente non significativa la<br />

correlazione che i comportamenti centrati sulle droghe hanno con quei<br />

comportamenti che abbiamo definito «prendersela con gli altri» e nei quali<br />

compare, sotto varie forme, il ricorso alla violenza.<br />

Com’è lecito attendersi i due comportamenti del tipo «prendersela con» non<br />

sono correlati tra <strong>di</strong> loro (r = -0,04), anche se il segno negativo suggerirebbe<br />

l’idea che all’aumentare <strong>di</strong> uno <strong>di</strong>minuiscano i comportamenti registrati nell’altro<br />

versante, idea plausibile ma qui non supportata da alcun legame statistico.<br />

Un altro aspetto che forse il macro-modello sintetizza abbastanza bene è, in un<br />

certo senso, il ruolo <strong>di</strong> collegamento che vengono ad assumere i<br />

comportamenti <strong>di</strong> violazione delle regole in ambito scolastico e/o familiare:<br />

questi risultano infatti collegati con entrambi i versanti comportamentali, sia<br />

quelli che sono rivolti più a «prendersela con gli altri» (0,22), sia quelli rivolti a<br />

«prendersela con se stessi» (0,16).<br />

Nel loro insieme i quattro ambiti comportamentali emersi dal lavoro <strong>di</strong> sintesi ci<br />

paiono comunque meritevoli <strong>di</strong> un ulteriore lavoro <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nel loro<br />

<strong>di</strong>spiegarsi all’interno dei vari sottogruppi in cui è possibile scomporre<br />

247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!