14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gabriela conosce <strong>di</strong>verse comunità. Ad ogni fuga cerca qualcuno là fuori che<br />

l’aiuti a tornare in patria sottobanco, giacché non può farlo con le carte in<br />

regola. Poi rientra nei ranghi e decide <strong>di</strong> restare. È arrabbiata coi giu<strong>di</strong>ci che se<br />

ne fregano <strong>di</strong> lei. A loro volta gli educatori scrivono al Tribunale che per<br />

Gabriela ci vuole una comunità <strong>di</strong>versa, più adatta <strong>della</strong> loro. Una comunità che<br />

non esiste.<br />

Joyce, 17 anni, nigeriana, ha un mal <strong>di</strong> pancia da impazzire<br />

Joyce ha un forte mal <strong>di</strong> pancia. Sarà che la maman le ha fatto ingerire delle<br />

pillole strane. Sarà che prima era incinta. Sarà che quello per lei era il secondo<br />

anno <strong>di</strong> prostituzione sulla strada, e il secondo aborto. Sarà che il debito con la<br />

maman non è ancora saldato e quella è anche capace <strong>di</strong> farla ammazzare.<br />

Joyce è in piena emorragia quando arriva in ospedale e insieme alle cure<br />

scopre che lo Stato italiano può inserirla in un programma <strong>di</strong> protezione. Entra<br />

in una comunità, si mette a stu<strong>di</strong>are e a lavorare. Rimarrà in luogo protetto fino<br />

ai ventun anni.<br />

5.2. La tratta dei minori e i proce<strong>di</strong>menti ex art. 25bis<br />

“La prostituzione minorile è un fenomeno tutt’altro che semplice da<br />

rappresentare. I termini più appropriati per una sua connotazione sembrano<br />

ad<strong>di</strong>rittura quelli <strong>di</strong> negato e sommerso” (C. Barlucchi, 2009). Impossibile<br />

quantificare il fenomeno e <strong>di</strong>fficile anche descriverlo nella sua interezza, sia<br />

perché lo sfruttamento <strong>della</strong> prostituzione, anche <strong>di</strong> maggiorenni, è <strong>di</strong> per sé<br />

reato e quin<strong>di</strong> celato per quanto possibile alle autorità, sia per ragioni<br />

specifiche riguardanti i minori <strong>di</strong> età. Molti <strong>di</strong> questi ragazzi, anche se non tutti,<br />

sono stranieri non accompagnati vittime <strong>di</strong> tratta. È il caso dei 26 giovani <strong>di</strong> cui<br />

in questa sede ci occupiamo.<br />

“La tratta è un fenomeno che riguarda bambini e adolescenti <strong>di</strong> ambo i sessi<br />

provenienti da Paesi caratterizzati da gravi <strong>di</strong>fficoltà economiche, sociali e<br />

politiche, tra cui: povertà, <strong>di</strong>soccupazione, <strong>di</strong>stribuzione dei red<strong>di</strong>ti fortemente<br />

ineguale, inadeguate politiche <strong>di</strong> impiego, deprivazione culturale, privazione <strong>di</strong><br />

un ambiente familiare adeguato, fallimentari o assenti politiche migratorie, crisi<br />

umanitarie, conflitti regionali, <strong>di</strong>sastri ambientali, <strong>di</strong>scriminazione su base <strong>di</strong><br />

genere o appartenenza etnica, assenza <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> welfare adeguati” 1 . La<br />

1 Il <strong>Gruppo</strong> CRC è un coor<strong>di</strong>namento composto da 86 associazioni italiane che si occupano del<br />

monitoraggio <strong>della</strong> Convenzione ONU sui <strong>di</strong>ritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Nato<br />

nel 2001, in questi anni ha redatto perio<strong>di</strong>ci rapporti sui <strong>di</strong>ritti dei bambini e degli adolescenti,<br />

tutti consultabili in rete al sito http://www.gruppocrc.net/-documenti-. Queste righe sono tratte<br />

da I <strong>di</strong>ritti dei bambini e degli adolescenti in Italia, 2° Rapporto supplementare alle Nazioni<br />

Unite sul monitoraggio <strong>della</strong> Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, pp.<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!