14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alcuni elementi <strong>di</strong> sintesi del lavoro <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong><br />

Premessa<br />

Nella pagine de<strong>di</strong>cate agli obiettivi <strong>della</strong> <strong>ricerca</strong> si affermava che l’indagine,<br />

promossa dal Difensore Civico <strong>della</strong> Regione Emilia-Romagna, aveva varie<br />

finalità: sollevare il velo <strong>di</strong> silenzio su un fenomeno comunque interessante,<br />

quale è quello degli adolescenti sul confine del <strong>di</strong>sagio o <strong>della</strong> devianza e <strong>della</strong><br />

loro interazione con il tribunale; comprendere bene le cause <strong>di</strong> queste<br />

situazioni e gli elementi su cui si potrebbe far leva per prevenire; in<strong>di</strong>viduare<br />

strumenti e risorse con cui riaprire agli adolescenti itinerari educativi-formativi;<br />

suscitare attenzione e solidale sollecitu<strong>di</strong>ne dell’opinione pubblica.<br />

Più in concreto la <strong>ricerca</strong> doveva rispondere all’esigenza <strong>di</strong>:<br />

- conoscere la rilevanza del fenomeno nei suoi molteplici aspetti,<br />

analizzando i percorsi degli adolescenti e lo sviluppo <strong>della</strong> procedura,<br />

- comprendere quali percorsi conducono alla “irregolarità” fino alla<br />

segnalazione all’autorità giu<strong>di</strong>ziaria e quali fattori influiscono;<br />

- conoscere che tipo <strong>di</strong> contenuti sono declinati nei proce<strong>di</strong>menti con<br />

riferimento ai <strong>di</strong>versi comportamenti oggetto <strong>di</strong> attenzione,<br />

- in<strong>di</strong>viduare strategie d’intervento nel campo <strong>della</strong> prevenzione primaria<br />

e secondaria.<br />

Conoscere per agire, o meglio, conoscere per agire in modo efficace.<br />

Dovrebbe essere questo, normalmente, l’intento <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> come<br />

quello realizzato <strong>di</strong> cui - nelle pagine precedenti - si sono illustrati i risultati.<br />

La minuziosa lettura e analisi dei fascicoli depositati presso il Tribunale per i<br />

Minorenni <strong>di</strong> Bologna ha offerto una grande possibilità <strong>di</strong> comprendere, in<br />

modo sufficientemente approfon<strong>di</strong>to, le storie <strong>di</strong> 285 minori per i quali –<br />

generalmente a seguito <strong>di</strong> ricorso presentato dalla Procura Minorile – il<br />

Tribunale ha aperto una procedura amministrativa ai sensi dell’art. 25 o 25bis<br />

<strong>della</strong> legge minorile.<br />

L’in<strong>di</strong>cazione “in modo sufficientemente approfon<strong>di</strong>to” non deve trarre in<br />

inganno: il lavoro <strong>di</strong> raccolta e analisi dei dati è stato corretto e completo ma,<br />

sicuramente, molte informazioni, probabilmente anche importanti, non sono<br />

state raccolte in sede <strong>di</strong> istruttoria e quin<strong>di</strong> non sono state trattate nell’indagine.<br />

279

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!