14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

amicali non raccomandabili e sottovalutate nella loro natura deviante, o per<br />

mancanza <strong>di</strong> informazione e valutazione delle conseguenze dei propri<br />

comportamenti. Attraverso l’art 25 comincia spesso un percorso <strong>di</strong><br />

informazione sui confini del lecito, legale ed opportuno; una sorta <strong>di</strong> mappa<br />

orientativa del buon senso pedagogico e civico, che talvolta <strong>di</strong>viene l’occasione<br />

per ipotizzare percorsi <strong>di</strong> svelamento e rilancio verso orizzonti evolutivi più<br />

autoregolati e meno passivamente subiti, o almeno l’opportunità <strong>di</strong> verificarne<br />

la fattibilità con la garanzia <strong>di</strong> un supporto adulto presente e contenitivo.<br />

Altri ragazzi etichettati “consumatori problematici” arrivano invece a contattare<br />

il percorso istituzionale maggiormente affaticati, coinvolti e invischiati in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> uso continuativo e con già una rete sociale e relazionale<br />

fortemente compromessa. Il fallimento evolutivo è spesso già conclamato ma<br />

non <strong>di</strong>chiarato o riconosciuto pienamente dal minore. Diviene perciò importante<br />

costruire un percorso <strong>di</strong> riconoscimento che viaggi parallelo all’attuazione <strong>di</strong> un<br />

progetto riabilitativo con una forte presa in carico multi<strong>di</strong>sciplinare e<br />

multi<strong>di</strong>mensionale.<br />

L’ultima categoria denominata “<strong>di</strong>pendenti” vede l’attivazione dell’art 25,<br />

spesso <strong>di</strong> riflesso ad altri fatti <strong>di</strong> rilevanza penale, come opportunità per<br />

ridefinire - prima del processo - le modalità, il senso e le prospettive che<br />

possono scaturire da una mo<strong>di</strong>fica del proprio comportamento o dall’adesione<br />

ad un progetto che va in quella <strong>di</strong>rezione, e che spesso vede l’attivazione <strong>di</strong><br />

percorsi comunitari.<br />

Ulteriore situazione è quella che si propone all’esito <strong>di</strong> percorsi comunitari che<br />

abbiano portato a miglioramenti sostanziali ma non definitivi e che necessiti un<br />

percorso <strong>di</strong> completamento del progetto educativo. In accordo con il minore si<br />

può verificare l’allungamento al 21 anno <strong>di</strong> età <strong>della</strong> tutela del percorso<br />

amministrativo.<br />

2.4. I dati in sintesi<br />

In questo profilo è ricompreso il gruppo più numeroso tra coloro per i quali è<br />

stato aperto un proce<strong>di</strong>mento amministrativo: si tratta <strong>di</strong> 100 minori segnalati<br />

per consumo <strong>di</strong> droghe illegali e non solo. Sono soprattutto maschi (65,0%) e<br />

italiani (73,0%), l’età me<strong>di</strong>a sfiora i 16 anni (Tab. 24).<br />

Se quasi la metà (47,0%) <strong>di</strong> questi giovani vive con la madre – da sola (31,0%)<br />

o con un nuovo partner (16,0%) – tra loro raggiungono circa il 64,0% quelli che<br />

hanno rapporti con il padre, anche se prevalentemente spora<strong>di</strong>ci.<br />

Quelli che vivono con entrambi i genitori sono il 38,0% (confrontati con il totale<br />

dei minori <strong>di</strong>ventano il 30,9%), cioè non arrivano a 4 su 10 (Tab. 25).<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!