14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3. I dati in sintesi<br />

Abbiamo raccolto nel profilo <strong>di</strong> coloro che si fanno male 32 adolescenti,<br />

soprattutto femmine, con un’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 15 anni e mezzo e una maggioranza<br />

<strong>di</strong> 16 anni e oltre.<br />

La prevalenza <strong>di</strong> ragazze (3 su 4) non può sorprenderci: la letteratura su<br />

questo tipo <strong>di</strong> comportamenti ci avverte <strong>di</strong> come l’aggressività rivolta verso <strong>di</strong><br />

sé sia una caratteristica tipicamente femminile. Sembra inoltre che, in questo<br />

caso, il dato non sia particolarmente influenzato dalla provenienza culturale: le<br />

ragazze appartenenti al gruppo <strong>di</strong> coloro che si fanno del male rappresentano<br />

circa il 20% delle adolescenti sia italiane sia straniere segnalate nel triennio.<br />

I pochi maschi presenti in questo gruppo sono tutti italiani e <strong>di</strong> ceto me<strong>di</strong>o alto,<br />

quasi che le <strong>di</strong>fficoltà patite dai percorsi migratori – o forse i <strong>di</strong>fferenti modelli<br />

culturali <strong>di</strong> virilità veicolati nelle culture dei migranti in Italia – conducessero<br />

semmai ad agiti violenti rivolti a terzi, ma non alla <strong>ricerca</strong> <strong>della</strong> propria<br />

sofferenza o umiliazione (Tab. 27).<br />

Tab. 27 - FARSI MALE<br />

Classi d'età per genere e citta<strong>di</strong>nanza<br />

classi d'età<br />

genere citta<strong>di</strong>nanza<br />

tot. profilo<br />

% sui<br />

maschi femmine italiani stranieri<br />

v.a. % profilo totali<br />

fino a 13 anni 1 3 3 1 4 12,5 10,0<br />

14-15 anni 3 8 6 5 11 34,4 12,4<br />

16 anni e oltre 4 13 12 5 17 53,1 10,9<br />

tot. profilo 8 24 21 11 32<br />

% profilo 25,0 75,0 65,6 34,4 100,0<br />

% sui totali 4,7 21,2 13,1 8,8 11,2<br />

Poco più <strong>della</strong> metà <strong>di</strong> questi adolescenti vive con entrambi i genitori, un quarto<br />

abita con solo uno <strong>di</strong> essi – quasi sempre la madre – e le poche famiglie<br />

ricostituite nascono da una nuova unione <strong>della</strong> madre (Tab. 28).<br />

Dei 13 giovani che non vivono con entrambe le figure parentali soltanto 3<br />

hanno rapporti frequenti con il genitore non convivente; molti <strong>di</strong> più hanno<br />

incontri spora<strong>di</strong>ci o inesistenti con questa figura; ci sono poi storie in cui<br />

l’informazione non era documentata e un caso <strong>di</strong> lutto <strong>di</strong> un genitore.<br />

Buona parte dei ragazzi e ragazze che si fanno male vanno ancora a scuola:<br />

22 su 32 sono studenti, pari al 68,8% del totale, e una percentuale quasi<br />

identica ha raggiunto la licenza me<strong>di</strong>a, a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> come la scuola sia un<br />

riferimento importante per due terzi <strong>di</strong> questi ragazzi, mentre gli altri sono<br />

<strong>di</strong>soccupati o hanno avviato le prime esperienze lavorative (Tab. 29).<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!