14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Gli strumenti utilizzati<br />

Per la realizzazione <strong>della</strong> <strong>ricerca</strong> è stato costruito uno staff <strong>di</strong> rilevatori,<br />

coor<strong>di</strong>nato da Roberto Maurizio, composto da Giu<strong>di</strong>ci onorari presso il Tribunale<br />

per i minorenni <strong>di</strong> Bologna: Elena Buccoliero (sociologa), Salvatore Busciolano<br />

(sociologo), Luca Degiorgis (educatore), Daniele Stumpo (psicologo) e Susanna<br />

Vezza<strong>di</strong>ni (sociologa).<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro è stato essenziale in tutte le fasi <strong>di</strong> indagine, dalla<br />

costruzione <strong>della</strong> scheda <strong>di</strong> rilevazione, alla rilevazione dei dati, fino all’analisi e<br />

al commento dei dati.<br />

Le tecniche <strong>di</strong> rilevazione adottate sono state il questionario strutturato per la<br />

lettura <strong>della</strong> documentazione e il focus group per le interviste ai testimoni<br />

significativi. Il primo è stato messo a punto al principio dell’indagine e arricchito<br />

alcuni mesi più tar<strong>di</strong> sulla base del confronto con le storie dei minori, molto più<br />

ricche e variegate <strong>di</strong> quanto non si fosse previsto nello strumento <strong>di</strong> rilevazione<br />

iniziale.<br />

Nella sua versione definitiva la scheda 3 sonda alcune aree <strong>di</strong> interesse:<br />

- Informazioni <strong>di</strong> tipo demografico: genere, nazionalità, luogo e data <strong>di</strong><br />

nascita del minore e dei genitori, età del minore all’apertura del fascicolo,<br />

rapporto <strong>di</strong> filiazione, luogo <strong>di</strong> residenza e <strong>di</strong> domicilio, composizione del<br />

nucleo familiare, persone conviventi all’apertura del fascicolo, presenza <strong>di</strong><br />

fratelli naturali e/o acquisiti;<br />

- Informazioni <strong>di</strong> base sulla famiglia: situazione lavorativa dei genitori,<br />

eventuali problematiche <strong>di</strong> salute fisica o psichica, <strong>di</strong>pendenza da droghe<br />

legali, illegali o gioco d’azzardo, problemi con la giustizia ed eventuali<br />

prese in carico correlate a queste variabili, frequenza nel rapporto con i<br />

nonni. Inoltre, nel caso <strong>di</strong> minori che non vivono con entrambi i genitori, è<br />

stata registrata la frequenza <strong>della</strong> relazione con il non convivente;<br />

- stato sociale del minore: scolarità e occupazione, bocciature nei <strong>di</strong>versi<br />

cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, eventuale collocamento in struttura prima dell’apertura del<br />

fascicolo e sua durata, presa in carico da parte del Ser.T., Neuropsichiatria<br />

Infantile o Servizio Sociale e, per i minori stranieri, l’anno <strong>di</strong> arrivo in Italia,<br />

la modalità <strong>di</strong> ingresso, l’eventuale esperienza <strong>di</strong> rimpatrio assistito, la<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> minore straniero non accompagnato;<br />

3 Ve<strong>di</strong> in Appen<strong>di</strong>ce 1 il questionario utilizzato.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!