14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

questo caso. La sofferenza e il <strong>di</strong>sagio che si colgono in molte delle storie<br />

analizzate va molto oltre ciò che si considera normale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

adolescenziale, e ciò pone forte l’esigenza <strong>di</strong> rilanciare una seria riflessione<br />

culturale sulle forme <strong>di</strong> violazione dei <strong>di</strong>ritti dell’infanzia e sul rispetto <strong>di</strong> quanto<br />

previsto dalla legge, nonché su come rendere effettivamente esigibili tali <strong>di</strong>ritti<br />

laddove vi sono problematiche familiari e sociali come quelle descritte.<br />

Il Difensore Civico potrebbe, traendo spunto da quanto emerso da questa<br />

indagine, stimolare una riflessione nel territorio regionale con istituzioni<br />

regionali e locali, con la scuola, con la famiglia per rilanciare un <strong>di</strong>battito che<br />

rischia, progressivamente, <strong>di</strong> coinvolgere solamente addetti ai lavori o <strong>di</strong><br />

limitare la sua attrattiva solamente alla prima infanzia.<br />

Per quanto riguarda la seconda questione, quella <strong>di</strong> carattere politico-sociale, i<br />

dati presentati denunciano una serie <strong>di</strong> criticità che sono proprie del sistema<br />

dei servizi e del sistema <strong>di</strong> tutela dei minori. Al <strong>di</strong> là delle responsabilità<br />

specifiche nei singoli casi, la domanda <strong>di</strong> fondo che questo lavoro rilancia ai<br />

decisori è se sia accettabile giungere sino a questi livelli <strong>di</strong> problematicità per<br />

intervenire sulle manifestazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e sofferenza nell’infanzia. Come<br />

emerso nel corso dei focus group il lavoro <strong>di</strong> indagine rilancia l’esigenza <strong>di</strong> una<br />

riflessione in or<strong>di</strong>ne alle politiche <strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong> tipo secondario e terziario,<br />

per comprendere come potenziarle, rilanciarle se necessario o quanto meno<br />

come renderle maggiormente efficaci. I segnali che i partecipanti ai focus<br />

hanno lanciato in<strong>di</strong>cano un senso <strong>di</strong> affaticamento <strong>di</strong> tali politiche che<br />

richiedono, sempre più, un lavoro <strong>di</strong> sostegno e supporto non solo al minore<br />

che presenta <strong>di</strong>fficoltà specifiche ma a tutto il nucleo familiare nel suo<br />

complesso. Non è in gioco solamente la questione dell’allontanamento o meno<br />

del minore dal nucleo ma la possibilità <strong>di</strong> costruire opportunità per tutto il<br />

sistema familiare <strong>di</strong> trovare nuovi equilibri e nuove forme <strong>di</strong> espressione. Allo<br />

stesso modo i dati rilanciano l’esigenza <strong>di</strong> una riflessione sul rapporto tra<br />

servizi territoriali e istituzione scolastica. La scuola, infatti, è uno dei luoghi<br />

principali <strong>di</strong> manifestazione del <strong>di</strong>sagio degli adolescenti e, al contempo, è uno<br />

dei fattori che concorrono a costruirlo. L’esigenza sempre più forte è <strong>di</strong><br />

comprendere come tenere insieme gli sforzi che la scuola compie nella<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> essere luogo <strong>di</strong> prevenzione rispetto a tematiche specifiche (cioè,<br />

luogo <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> culture e pratiche capaci <strong>di</strong> far stare bene i ragazzi<br />

rispetto a droghe, alcool, bullismo, ecc.) e luogo <strong>di</strong> supporto (cioè, luogo <strong>di</strong><br />

pratiche scolastiche capaci <strong>di</strong> far stare bene i ragazzi nella quoti<strong>di</strong>anità <strong>della</strong><br />

vita scolastica).<br />

Anche in questo caso si rende possibile per il Difensore Civico un’azione <strong>di</strong><br />

stimolo verso gli enti locali e le istituzioni sanitarie e scolastiche affinché<br />

possano prendere coscienza dei risultati <strong>di</strong> mancate o inadeguate azioni<br />

preventive.<br />

283

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!