14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.5. Le “irregolarità” commesse<br />

Prosegue l’elaborazione su 259 ragazzi, ovvero escludendo i giovani segnalati<br />

ai sensi dell’art. 25 bis.<br />

La caratterizzazione <strong>di</strong> genere dei comportamenti irregolari ci riporta alla<br />

sostanza dei profili. Possiamo comunque in<strong>di</strong>viduare:<br />

- comportamenti maschili: bullismo, vandalismo, rissa, furto, infrazione delle<br />

regole scolastiche, violenza episo<strong>di</strong>ca, spaccio <strong>di</strong> stupefacenti, molestie o<br />

violenza sessuale, infrazioni del co<strong>di</strong>ce <strong>della</strong> strada. Alcuni <strong>di</strong> questi<br />

comportamenti sono molto praticati anche dalle ragazze, ad esempio la<br />

trasgressione a scuola o il furto, ma il <strong>di</strong>vario tra i due sessi è comunque<br />

molto profondo e porta a considerarli prevalentemente maschili;<br />

- comportamenti femminili: fughe da casa o dalla comunità, autolesionismo,<br />

comportamenti sessuali a rischio, ritiro sociale, tentato suici<strong>di</strong>o,<br />

frequentazione <strong>di</strong> ambienti devianti;<br />

- comportamenti sia maschili che femminili: consumo <strong>di</strong> droghe illegali,<br />

abuso <strong>di</strong> alcolici, violenza verso i familiari, furto in casa o a scuola,<br />

abbandono scolastico, trasgressione delle regole familiari.<br />

Le irregolarità femminili si svolgono soprattutto a casa, quelle maschili più<br />

spesso a scuola o in un luogo pubblico.<br />

Abbiamo approfon<strong>di</strong>to alcuni comportamenti presenti in modo importante sia<br />

tra i ragazzi che tra le ragazze per cercare <strong>di</strong> comprendere se, al<strong>di</strong>là delle<br />

frequenze, anche le modalità <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> quei comportamenti fosse davvero<br />

la stessa tra i ragazzi e le ragazze. Ecco che cosa abbiamo rilevato:<br />

- l’infrazione delle regole familiari (99 m, 61 f) avviene in solitu<strong>di</strong>ne per il<br />

96% dei maschi e l’82% delle femmine. Resta un 15% delle ragazze<br />

(nessuno tra i ragazzi) che trasgre<strong>di</strong>sce con il partner;<br />

- la trasgressione delle regole scolastiche (118 m, 46 f) è <strong>di</strong>retta nella quasi<br />

totalità dei casi contro i docenti e avviene da soli. I comportamenti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo ai coetanei in ambito scolastico sono più spesso maschili (40% m,<br />

9% f) e con<strong>di</strong>visi con il gruppo (20% m, 4% f). Una minoranza <strong>di</strong> ragazze, e<br />

nessun ragazzo, infrange le regole <strong>della</strong> scuola insieme al partner;<br />

- il consumo <strong>di</strong> droghe illegali (172 m, 113 f) si svolge nella metà dei casi in<br />

un luogo pubblico e nel 60% con il gruppo <strong>di</strong> amici. Il dato vale per maschi<br />

e femmine, ma occorre aggiungere che il 40% dei maschi consuma droghe<br />

da solo (tra le femmine è il 20%) e il 37% delle ragazze lo fa insieme al<br />

fidanzato (tra i ragazzi è il 2%). Spacciano 15 maschi e 3 femmine, due<br />

delle quali con il partner;<br />

- l’abuso <strong>di</strong> alcolici avviene in spazi pubblici e con il gruppo <strong>di</strong> amici ma,<br />

ancora una volta, le ragazze bevono con il partner, non invece i ragazzi;<br />

206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!