14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I problemi <strong>di</strong> salute del minore sono riscontrati soprattutto tra gli italiani.<br />

Sappiamo che qui rientrano i ragazzi in carico presso la NPI o il Ser.T., ed è<br />

impossibile stabilire se la prevalenza italiana sia data da una sorta <strong>di</strong> selezione<br />

– per cui, si potrebbe <strong>di</strong>re, i minori italiani segnalati sono spesso portatori <strong>di</strong><br />

problematicità confermate dai servizi territoriali - o da una consuetu<strong>di</strong>ne più<br />

fluida nel chiedere aiuto ai servizi da parte delle famiglie italiane.<br />

Il rapporto con un partner violento è conosciuto quasi soltanto dalle ragazze,<br />

italiane ma più spesso riunite alla famiglia. È uno specifico femminile anche<br />

l’abuso sessuale in famiglia o fuori. L’incidenza è dell’1% tra gli italiani e del 5%<br />

tra gli stranieri.<br />

Infine, gli adolescenti italiani attraversano più spesso conflitti in famiglia (tra<br />

genitori, oppure tra genitori e figli) mentre sono propri degli stranieri i conflitti<br />

culturali intergenerazionali, verificati particolarmente tra le ragazze e tra i<br />

ricongiunti arrivati in Italia in età prescolare.<br />

2.7. Le “irregolarità” commesse<br />

I comportamenti irregolari per cui sono stati segnalati sono tendenzialmente<br />

simili. Abbiamo innanzitutto una base <strong>di</strong> trasgressione delle regole familiari e<br />

scolastiche e abbandono degli stu<strong>di</strong> che non trova particolari <strong>di</strong>fferenziazioni<br />

tra italiani e stranieri.<br />

Scappa <strong>di</strong> casa il 31% degli italiani e il 45% degli stranieri; tra gli italiani<br />

fuggono soprattutto le ragazze, tra gli stranieri sia maschi che femmine.<br />

I maschi stranieri sono coinvolti più degli italiani in azioni <strong>di</strong> bullismo e risse con<br />

i pari, mentre i giovani italiani adottano maggiormente comportamenti violenti<br />

verso i familiari, non riscontrando – ed è un’eccezione – una <strong>di</strong>versità <strong>di</strong><br />

condotta tra i ragazzi e le ragazze. Questo <strong>di</strong>verso bilanciamento nei<br />

comportamenti violenti dentro e fuori dal contesto familiare da parte dei minori<br />

stranieri non sembra slegato dal fatto che, come abbiamo visto, questi ragazzi<br />

sono più spesso maltrattati in famiglia e quin<strong>di</strong> oggetto <strong>di</strong> una violenza che<br />

tendono a riportare all’esterno. Sull’altro versante abbiamo i minori italiani con<br />

regole familiari probabilmente meno rigide, affermate con <strong>di</strong>fferenti modalità, e<br />

meno portati alla violenza con i compagni, ma meno intimoriti dai genitori.<br />

Non appiano <strong>di</strong>fferenze rilevanti per quanto riguarda il furto, una delle<br />

trasgressioni maggiormente segnalate in tutto il campione.<br />

Compie atti <strong>di</strong> autolesionismo l’8% degli italiani e il 20% dei minori ricongiunti,<br />

sia maschi che femmine. L’andamento è opposto in un altro modo <strong>di</strong> farsi del<br />

male, il consumo <strong>di</strong> sostanze, praticato dal 45% degli italiani e dal 28% dei<br />

ricongiunti (con comportamenti simili tra i maschi italiani e stranieri e ben<br />

<strong>di</strong>fferenziati tra le ragazze italiane, che assumono droghe quanto i coetanei<br />

maschi, e quelle straniere, dove la frequenza è <strong>di</strong>mezzata dal 50 al 25%).<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!