14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si è appena visto che all’interno del campione i minori autori <strong>di</strong> bullismo sono<br />

63, pari al 24,3%, e tra questi sono particolarmente presenti i maschi e i<br />

ragazzi sotto i 14 anni, mentre non vi sono <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> rilievo tra italiani e<br />

stranieri.<br />

C’è una relazione molto stretta tra prepotenze subite e agite: fa bullismo il<br />

71,4% <strong>di</strong> chi lo ha ricevuto e solo il 21,6% <strong>di</strong> coloro che non hanno mai subito<br />

prevaricazioni in ambito scolastico (Graf. 26). Il dato dà conferma <strong>di</strong> quanto già<br />

è noto, ovvero la probabilità che chi riceve violenza sia probabilmente più<br />

portato a commettere azioni simili in futuro nei confronti <strong>di</strong> altri, per porre fine<br />

alla propria sofferenza o per una sorta <strong>di</strong> riscatto a posteriori.<br />

80<br />

Graf. 26 – Relazione tra esperienze <strong>di</strong> bullismo agito e subito<br />

78,4<br />

71,4<br />

60<br />

40<br />

20<br />

21,6<br />

28,6<br />

0<br />

Non ha mai subito bullismo<br />

In passato è stato vittima <strong>di</strong> bullismo<br />

sì<br />

no<br />

È noto che gli autori <strong>di</strong> bullismo sono a maggior rischio <strong>di</strong> avere, in futuro,<br />

problemi con la giustizia. Tra i ragazzi osservati questo è già vero, e non tanto<br />

perché i reati siano successivi alle azioni <strong>di</strong> bullismo ma perché gran parte<br />

delle prevaricazioni integrano reato, e vengono perseguite o meno a seconda<br />

che vengano o no denunciate (Tab. 45).<br />

Si può osservare che, tra i segnalati come autori <strong>di</strong> bullismo, è nettamente<br />

maggiore la quota <strong>di</strong> chi ha commesso azioni violente in ambito scolastico, ha<br />

partecipato a risse, ha commesso furti o preso parte ad atti vandalici verso<br />

l’e<strong>di</strong>ficio scolastico. Ancora, è ampiamente maggioritaria la componente <strong>di</strong> chi<br />

viola le regole <strong>della</strong> scuola e <strong>di</strong> chi risulta oggetto <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento penale.<br />

Una curiosità: soprattutto tra i “bulli” si trovano i ragazzi che violano il co<strong>di</strong>ce<br />

<strong>della</strong> strada, ad es. con gare in scooter o guidando senza patente, un altro<br />

modo per esprimere il proprio senso <strong>di</strong> sfida al mondo adulto.<br />

235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!