14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

famiglia. Sono state altresì sollevate eccezioni relative ai significati - nel 2010 –<br />

da assegnare ai termini “irregolarità <strong>della</strong> condotta e del carattere” che sono<br />

alla base delle misure amministrative.<br />

Anche nel focus group con gli stessi magistrati minorili del Tribunale <strong>di</strong> Bologna<br />

sono emerse esigenze <strong>di</strong> utilizzo ridotto e altamente selezionato <strong>di</strong> questo tipo<br />

<strong>di</strong> misure, al fine <strong>di</strong> evitarne un uso inadeguato o esagerato.<br />

I dati raccolti offrono certamente ai magistrati e agli operatori opportunità per<br />

riflettere sul senso delle misure amministrative. In particolare i dati ricostruiti<br />

intorno ai profili offrono una grande opportunità <strong>di</strong> riflettere seriamente intorno<br />

al tema <strong>della</strong> irregolarità <strong>della</strong> condotta e del carattere alla luce delle scelte già<br />

operate dalla magistratura, con questa <strong>ricerca</strong> analizzate, in relazione alle<br />

specifiche situazioni dei minori e dei comportamenti da loro messi in atto.<br />

Un primo aspetto che merita <strong>di</strong> essere menzionato è che – grazie alla<br />

procedura attivata in sede amministrativa – è stato possibile avviare<br />

un’istruttoria che ha approfon<strong>di</strong>to la conoscenza <strong>di</strong> situazioni adolescenziali e<br />

familiari e ha notevolmente arricchito gli elementi <strong>di</strong> conoscenza da cui il<br />

Procuratore rilevava l’opportunità <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento amministrativo. Come<br />

in<strong>di</strong>cato nel testo si passa da circa due “fatti” segnalati, in me<strong>di</strong>a, per ciascun<br />

minore a oltre cinque. Questo dà conferma del fatto <strong>di</strong> trovarsi <strong>di</strong> fronte a<br />

ragazzi e ragazze che <strong>di</strong>fficilmente sono segnalati al Tribunale con situazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio lieve, o inesistente (che farebbe rientrare le situazioni nella quota <strong>di</strong><br />

irregolarità “normale” dell’essere adolescenti). L’indagine ha confermato che si<br />

tratta <strong>di</strong> ragazzi e ragazze ad alto tasso <strong>di</strong> rischio personale, includendo in<br />

questa espressione gli esiti altamente probabili <strong>di</strong> comportamenti sessuali<br />

promiscui, <strong>di</strong> consumi <strong>di</strong> droga significativi, <strong>di</strong> contiguità con il mondo <strong>della</strong><br />

devianza, ecc.. In realtà l’indagine ha confermato che molti adolescenti hanno<br />

già superato la soglia <strong>di</strong> ciò che può essere inteso come limite del rischio,<br />

entrando, <strong>di</strong> fatto, in modo sostanziale nella devianza e in una gestione <strong>della</strong><br />

propria vita caratterizzata da eccessi, <strong>di</strong>pendenza, violenza e via <strong>di</strong> seguito.<br />

Le misure amministrative, quin<strong>di</strong>, hanno giocato un ruolo positivo, <strong>di</strong> promotore<br />

<strong>di</strong> una nuova attenzione, <strong>di</strong>versa da quella già espressa nei proce<strong>di</strong>menti civili<br />

e penali che, del resto, una quota significativa <strong>di</strong> minori e loro famiglie conosce<br />

<strong>di</strong>rettamente.<br />

Una proposta nuova che costituisce un elemento <strong>di</strong> rottura con schemi abituali<br />

e offre l’opportunità al minore, e non solo ai suoi genitori, <strong>di</strong> misurare se stesso<br />

<strong>di</strong> fronte all’esigenza <strong>di</strong> crescere, <strong>di</strong> essere più maturo e capace <strong>di</strong> scelte<br />

responsabili e <strong>di</strong> comportamenti sociali adeguati.<br />

Alla base dell’utilizzo delle misure amministrative non vi è l’idea <strong>di</strong><br />

“psicologizzare” o “pedagogizzare” ogni situazione e le vite <strong>di</strong> tutti i minori, ma<br />

<strong>di</strong> offrire loro un contesto capace <strong>di</strong> tenere conto <strong>della</strong> loro storia. Ciò può<br />

accadere anche applicando le norme del sistema penale e quelle del co<strong>di</strong>ce<br />

285

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!