14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. Verso un macromodello dei comportamenti<br />

irregolari 1<br />

Oggetto <strong>di</strong> questo approfon<strong>di</strong>mento sono le informazioni che riguardano i<br />

comportamenti dei ragazzi e delle ragazze, così come essi sono rilevabili dai<br />

documenti che compongono il loro fascicolo personale.<br />

L’esame <strong>di</strong> queste informazioni ha portato il gruppo <strong>di</strong> lavoro a ricondurre a 31<br />

<strong>di</strong>versi tipi le condotte riferibili ai ragazzi in questione.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un ampio e variegato insieme <strong>di</strong> comportamenti su cui, da subito, ci<br />

si è chiesti se fossero tra loro sovrapposti oppure se tendessero a presentarsi<br />

in modo piuttosto specifico e se questa loro specificità caratterizzasse<br />

maggiormente i ragazzi piuttosto che le ragazze.<br />

Per la loro numerosità e per la loro particolare presenza anche in quest’ambito<br />

è poi più che legittimo chiedersi se coloro che sono nati fuori dall’Italia (ovvero,<br />

gli stranieri) presentino delle peculiarità su queste condotte rispetto ai ragazzi<br />

nati in Italia.<br />

Da ultimo, ma non per ultimo, ci si è interrogati se questi comportamenti, qui<br />

rilevanti solo per delle misure <strong>di</strong> tipo amministrativo, venissero messi in atto<br />

anche da coloro che avevano già avuto dei contatti con il sistema penale.<br />

Buona parte <strong>di</strong> questo approfon<strong>di</strong>mento è de<strong>di</strong>cata appunto ad in<strong>di</strong>viduare le<br />

relazioni “<strong>di</strong> parentela” tra i comportamenti rilevati e proprio seguendo questo<br />

percorso si passerà da un’analisi dei 31 comportamenti iniziali ai 21 poi<br />

effettivamente utilizzati nella sintesi che si propone con un macro-modello.<br />

Anche il numero <strong>di</strong> casi su cui si basa l’approfon<strong>di</strong>mento è leggermente <strong>di</strong>verso<br />

dal resto del Rapporto perché pur partendo da 285 fascicoli si è scesi, per<br />

ragioni descritte poco più avanti, ad un sottoinsieme <strong>di</strong> 243 che si caratterizza<br />

proprio per una maggior sovrapposizione dei comportamenti esaminati, rispetto<br />

ai 42 rimasti esclusi da questo approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Nell’insieme, con il percorso <strong>di</strong> analisi proposto, si vorrebbe dare un contributo<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quelle “famiglie” <strong>di</strong> comportamenti che tendono più spesso<br />

ad associarsi tra <strong>di</strong> loro nonché collaudare un altro percorso <strong>di</strong> lettura per<br />

in<strong>di</strong>viduare come questi stessi comportamenti possano caratterizzare<br />

1 Di Giovanni Sacchini, Funzionario addetto alle attività statistiche, Regione Emilia-Romagna,<br />

Servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale - Città sicure.<br />

237

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!