14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nella famiglia, tendono ad essere stigmatizzati in misura maggiore rispetto a<br />

chi si racchiude nel silenzio e nell’apatia”, scrive ancora Favaro. La loro<br />

richiesta <strong>di</strong> aiuto giunge urlata attraverso il furto, la rissa, la trasgressione delle<br />

regole scolastiche. È in forza <strong>di</strong> questo che tanti adulti – a scuola, in famiglia,<br />

nei servizi, in Tribunale... - si interessano a loro. Difficile in<strong>di</strong>viduare un<br />

percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> adatto, un luogo d'incontro, uno psicoterapeuta, una comunità<br />

che possa riconciliarli con il destino. Eppure è proprio questo l'intento dei<br />

progetti in attuazione all'art. 25.<br />

2.9. Le segnalazioni, ovvero, chi si preoccupa per loro<br />

Il 63% dei minori sia italiani che stranieri è noto ai servizi già prima che si apra<br />

un proce<strong>di</strong>mento amministrativo. Di essi, circa un quinto è stato incontrato per<br />

gli stessi fatti che hanno determinato il proce<strong>di</strong>mento amministrativo, la<br />

maggioranza in epoche precedenti con un percorso molto <strong>di</strong>verso a seconda<br />

<strong>della</strong> provenienza: il 21% degli italiani ha iniziato ad essere seguito in età<br />

prescolare e il 23% durante gli anni delle elementari; l’attenzione verso i minori<br />

stranieri è più tar<strong>di</strong>va, si risveglia durante la frequenza scolastica e alle me<strong>di</strong>e<br />

più che alle elementari.<br />

È possibile supporre che le famiglie immigrate, soprattutto quando non<br />

necessitano <strong>di</strong> sostegni economici, cerchino <strong>di</strong> rimanere invisibili alle istituzioni<br />

– intendendo questo come capacità <strong>di</strong> integrazione autonoma e riprova<br />

dell’onestà <strong>della</strong> famiglia – e che i loro ragazzi vengano visti soprattutto quando<br />

cominciano a manifestare comportamenti preoccupanti. Il maltrattamento<br />

familiare e la violenza assistita, tra l’altro, soprattutto se giustificati<br />

culturalmente, possono rimanere nascosti a lungo.<br />

Per i piccoli italiani invece, sembra <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re che i comportamenti “strani”<br />

compaiono precocemente e vengono presto segnalati e presi in carico dai<br />

servizi. Sappiamo del resto che le famiglie degli italiani segnalati sono più<br />

spesso monogenitoriali, più vicine alla devianza o alla tossico<strong>di</strong>pendenza… ed<br />

è probabile che i figli ne portino le conseguenze già in età infantile. È o è stato<br />

in carico presso la Neuropsichiatria Infantile il 27% degli italiani e il 16% dei<br />

ricongiunti; presso il Ser.T. i dati corrispondenti sono del 15% e 0%; presso il<br />

servizio sociale dell’ente locale il 36% degli italiani e il 28% dei ricongiunti.<br />

Le segnalazioni alla Procura <strong>della</strong> Repubblica, lo sappiamo, provengono<br />

generalmente dalle forze dell’or<strong>di</strong>ne e dagli enti locali. Il confronto tra i dati <strong>di</strong>ce<br />

che i servizi sanitari e le famiglie si attivano <strong>di</strong> più per italiani e minori <strong>di</strong><br />

seconda generazione, la scuola più spesso per i ricongiunti.<br />

2.10. Il proce<strong>di</strong>mento amministrativo<br />

Leggendo le richieste presenti nei ricorsi <strong>della</strong> Procura <strong>della</strong> Repubblica presso<br />

220

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!