14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

analizzata la storia, si fa riferimento a percorsi realmente incontrati nel lavoro<br />

giu<strong>di</strong>ziario.<br />

Il profilo che vede coinvolto il maggior numero <strong>di</strong> minorenni (il 35% del totale) è<br />

quello degli adolescenti che consumano droghe; a seguire altri tre profili<br />

superano il <strong>di</strong>eci per cento <strong>di</strong> presenze: quello dei minori violenti verso le<br />

persone e le cose (29% del totale), quello dei ragazzi insofferenti alle regole<br />

(13%) e quello dei ragazzi che attuano comportamenti <strong>di</strong> autolesionismo<br />

(11%). Altri due profili, invece, presentano frequenze inferiori al <strong>di</strong>eci per cento:<br />

i minori indotti alla prostituzione (9%) e gli autori <strong>di</strong> violenza sessuale (3%).<br />

Dal conoscere all’agire<br />

I dati sinteticamente presentati richiamano tre or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> questioni che verranno<br />

approfon<strong>di</strong>te, seppur brevemente, aventi carattere:<br />

- culturale,<br />

- politico-sociale,<br />

- tecnico-metodologico.<br />

Per quanto riguarda la prima questione i dati rendono evidente una situazione<br />

<strong>di</strong> violazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti prefigurati dalla Convenzione internazionale dei <strong>di</strong>ritti<br />

dell’infanzia: i minori implicati nei proce<strong>di</strong>menti giu<strong>di</strong>ziari, infatti, presentano<br />

situazioni in cui le loro famiglie e i loro contesti sociali non sono riusciti a<br />

garantire alcuni <strong>di</strong>ritti. Tra questi, in particolare, i più rilevanti sono:<br />

- il <strong>di</strong>ritto a non essere separato dai propri genitori (art. 9 Convenzione),<br />

con il corollario <strong>di</strong> quanto previsto all’art. 18 in or<strong>di</strong>ne alla<br />

responsabilità comune per quanto riguarda l’educazione del bambino,<br />

- il <strong>di</strong>ritto a non subire violenza, oltraggio e brutalità fisiche e mentali,<br />

abbandono e negligenza, maltrattamenti o sfruttamento, compresa la<br />

violenza sessuale (art. 19 comma 1),<br />

- il <strong>di</strong>ritto a godere del migliore stato <strong>di</strong> salute possibile (art. 24 comma<br />

1),<br />

- il <strong>di</strong>ritto a un livello <strong>di</strong> vita sufficiente per consentire lo sviluppo fisico,<br />

mentale, spirituale, morale e sociale,<br />

- il <strong>di</strong>ritto all’educazione (art. 28 comma 1),<br />

- il <strong>di</strong>ritto a essere protetto contro l’uso illecito <strong>di</strong> stupefacenti e <strong>di</strong><br />

sostanze psicotrope (art. 33),<br />

- il <strong>di</strong>ritto a essere protetto contro ogni forma <strong>di</strong> sfruttamento sessuale<br />

(art. 34).<br />

Tra le finalità dell’indagine vi era quella <strong>di</strong> alzare il velo sulle situazioni. I<br />

risultati in<strong>di</strong>cano con chiarezza l’esigenza <strong>di</strong> una maggiore attenzione al tema<br />

dei <strong>di</strong>ritti dell’infanzia, anche quando ci si riferisce agli adolescenti come in<br />

282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!