14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

intervento multi<strong>di</strong>mensionali. Rispetto a questa tematica è già attivo in Regione<br />

un gruppo <strong>di</strong> lavoro sul tema dei comportamenti a rischio e uso <strong>di</strong> sostanze in<br />

adolescenza, e potrebbe essere un utile aggancio per coniugare e integrare<br />

visioni e prospettive <strong>di</strong> lavoro. Si sta pensando inoltre ad una Unità <strong>di</strong><br />

Valutazione Multi<strong>di</strong>sciplinare territoriale con il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le priorità<br />

<strong>di</strong> intervento, in quei casi complessi dove ogni azione positiva verso un<br />

elemento del sistema, ad es. la madre, rischia <strong>di</strong> avere una retroazione<br />

negativa sul minore. Principio guida <strong>di</strong> queste iniziative è sempre: “primo non<br />

nuocere”. Questa modalità <strong>di</strong> presa in carico è una sfida dal punto <strong>di</strong> vista sia<br />

tecnico sia amministrativo, per la ripartizione delle spese <strong>di</strong> competenza<br />

sanitaria e spese <strong>di</strong> competenza sociale, ma appare una soluzione necessaria<br />

nelle situazioni <strong>di</strong> casi complessi in età evolutiva. Inoltre va immaginato un<br />

legame con la comunità ed il territorio <strong>di</strong> appartenenza del minore sostenendo<br />

pratiche che consoli<strong>di</strong>no quel “legame sociale minimo” ed una rete informale <strong>di</strong><br />

contatti e relazioni sociali che possano accompagnare la cura e la crescita del<br />

citta<strong>di</strong>no minore.<br />

D. Quali possono essere gli ambiti <strong>di</strong> contatto e sviluppo tra i proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi ex art. 25 e l’insieme delle politiche per le nuove generazioni<br />

sintetizzato nella legge regionale 14 del 2008?<br />

La legge 14 propone vari punti <strong>di</strong> aggancio e sviluppo rispetto a tale tematiche,<br />

anche se l’art. 25 non è esplicitamente citato nel testo. Il punto <strong>di</strong> raccordo<br />

potrebbe essere soprattutto nelle parti relative allo sviluppo del sistema <strong>di</strong><br />

opportunità pomeri<strong>di</strong>ane <strong>di</strong> carattere extrascolastico, come occasioni <strong>di</strong><br />

promozione del benessere personale e relazionale. Altro punto potenzialmente<br />

da esaminare e che può fornire occasione <strong>di</strong> riflessione è presente nella legge<br />

14 all’art 21 , riguardante il Coor<strong>di</strong>namento Tecnico Provinciale come ambito <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento delle attività nell’area tutela all’infanzia e sostegno alla<br />

genitorialità e programmate nei Piani <strong>di</strong> zona e nei programmi provinciali . Si<br />

potrebbe verificare la possibilità <strong>di</strong> allargare le classiche tre A <strong>di</strong> competenza<br />

<strong>della</strong> programmazione sociale (Adozione, Affido, Abuso) anche ad una quarta<br />

area d’interesse, l’Adolescenza problematica.<br />

D. Quale contributo può dare il proce<strong>di</strong>mento amministrativo nel miglioramento<br />

dei percorsi <strong>di</strong> prevenzione secondaria promossi dalla Regione?<br />

Il proce<strong>di</strong>mento amministrativo può essere per noi un osservatorio importante<br />

per monitorare gli insuccessi dei percorsi <strong>di</strong> crescita dei ragazzi e valutare quali<br />

sono i motivi che possono portare ad una grave crisi evolutiva. È solo<br />

ripercorrendo a ritroso le storie dei ragazzi che si può capire cosa non è andato<br />

davvero per il verso giusto. Queste vicende <strong>di</strong>ventano perciò una cartina al<br />

tornasole per verificare e migliorare le nostre politiche <strong>di</strong> prevenzione primaria<br />

294

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!