14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una prima indagine è stata realizzata nel 2008 relativamente ai minori stranieri<br />

segnalati ex art. 25 e 25 bis nel primo semestre 2008 2 . Nel luglio 2009 la<br />

<strong>Zancan</strong> <strong>Formazione</strong> srl, in collaborazione con il Tribunale e la Procura per i<br />

Minorenni <strong>di</strong> Bologna, ha avviato un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> quel primo stu<strong>di</strong>o<br />

ampliando l’analisi a tutti i giovani segnalati nel triennio 2006-2008.<br />

2. Gli obiettivi dello stu<strong>di</strong>o<br />

Negli ultimi anni il Tribunale per mnorenni <strong>di</strong> Bologna ha progressivamente<br />

aumentato il numero dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi tanto da collocarsi nel<br />

panorama nazionale nella fascia me<strong>di</strong>o-alta, con valori significativamente<br />

superiori a quelli me<strong>di</strong> nazionali.<br />

Per questo il primo obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> conoscere la rilevanza del<br />

fenomeno nei suoi molteplici aspetti, analizzando sia i percorsi degli<br />

adolescenti, sia lo sviluppo <strong>della</strong> procedura e le sue potenzialità.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> procedura è stato assunto in una prospettiva quantitativa ma,<br />

soprattutto, qualitativa, per coglierne gli aspetti <strong>di</strong> confine con i proce<strong>di</strong>menti<br />

civili o penali e la percezione che si ha degli amministrativi sia all’interno<br />

dell’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria sia, più globalmente, tra i soggetti interessati alle<br />

tematiche minorili.<br />

Nel contempo si è inteso comprendere, con il livello massimo <strong>di</strong> precisione e<br />

approfon<strong>di</strong>mento possibile, quali percorsi conducono alla “irregolarità” fino alla<br />

segnalazione all’autorità giu<strong>di</strong>ziaria; quali fattori influiscono; che tipo <strong>di</strong> contenuti<br />

sono declinati nei proce<strong>di</strong>menti con riferimento ai <strong>di</strong>versi comportamenti oggetto<br />

<strong>di</strong> attenzione.<br />

Infine, l’osservazione d’insieme <strong>di</strong> questi giovani (che possiamo presumere<br />

particolarmente a rischio) può offrire stimoli <strong>di</strong> particolare rilevanza per<br />

in<strong>di</strong>viduare strategie d’intervento nel campo <strong>della</strong> prevenzione primaria e<br />

secondaria. È un ambito <strong>di</strong> particolare interesse per la Regione che, nell’ambito<br />

<strong>della</strong> programmazione sociale regionale, ha la funzione <strong>di</strong> determinare gli<br />

orientamenti culturali e metodologici per i servizi e le strutture che lavorano con<br />

i minori.<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o ha per oggetto i fascicoli relativi a tutti i proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi attivati dal Tribunale per i minorenni <strong>di</strong> Bologna negli anni 2006-<br />

2007-2008.<br />

2 Questo primo stu<strong>di</strong>o, relativo ai soli adolescenti stranieri segnalati nel primo semestre 2008, è<br />

stato pubblicato sulla rivista Minori Giustizia, nel numero 3/2008.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!