14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In realtà, la <strong>di</strong>scussione e l’approfon<strong>di</strong>mento collegiale può condurre o meno<br />

all’emanazione <strong>di</strong> un decreto – che infatti non si è verificata nel 34,7% dei casi<br />

da noi analizzati – e portare, in alcuni casi, ad una comunicazione scritta ai<br />

Servizi da parte del T.M. con contenuti <strong>di</strong> carattere operativo o alla decisione <strong>di</strong><br />

un supplemento <strong>di</strong> indagine (Tab. 16).<br />

Prevale, in questi casi, l’orientamento <strong>di</strong> mantenere aperto il fascicolo per<br />

favorire una maggiore adesione e responsabilizzazione al progetto elaborato<br />

con il minore in sede <strong>di</strong> u<strong>di</strong>enza con i servizi territoriali.<br />

Oltre due terzi dei proce<strong>di</strong>menti sospesi prima del decreto sono relativi a<br />

ragazzi in età compresa tra i 16 e i 18 anni. Si tratta in molti casi <strong>di</strong> ragazzi<br />

prossimi alla maggiore età al momento dell’apertura e per i quali, quin<strong>di</strong>, non<br />

era stato tecnicamente possibile giungere in camera <strong>di</strong> consiglio in tempi utili<br />

per la definizione <strong>di</strong> un progetto e per il suo svolgimento. Inoltre, una certa<br />

quota <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti riguardava adolescenti senza fissa <strong>di</strong>mora o comunque<br />

irreperibili. È un problema che esiste particolarmente per le segnalazioni ex art.<br />

25bis, riferite a minori stranieri non accompagnati, inseriti in comunità<br />

educativa al momento in cui vengono incontrati – quasi sempre dalle Forze<br />

dell’or<strong>di</strong>ne – e in fuga, poche ore dopo, da qualunque istituzione che voglia<br />

occuparsi <strong>di</strong> loro. Va da sé che questi minori non vengono ascoltati in u<strong>di</strong>enza,<br />

né è possibile arrivare ad un decreto. È la prova <strong>di</strong> quanto la costruzione <strong>di</strong> un<br />

consenso <strong>di</strong> base sia fondamentale all’interno <strong>di</strong> questi proce<strong>di</strong>menti, e <strong>di</strong> come<br />

sia illusorio pensare che l’autorevolezza dell’Autorità giu<strong>di</strong>ziaria sia <strong>di</strong> per sé<br />

sufficiente a dare una svolta nella vita <strong>di</strong> questi giovani.<br />

Con modalità del tutto speculari a quanto detto in relazione ai ricorsi del P.M.,<br />

nella scheda <strong>di</strong> rilevazione si è ritenuto <strong>di</strong> registrare, anche per i decreti del<br />

T.M., altri <strong>di</strong>spositivi ricorrenti – oltre le due misure rieducative previste dalla<br />

Legge minorile – in base ai quali è prevista l’articolazione più complessiva del<br />

progetto rieducativo che comprenderà le “prescrizioni che il minore dovrà<br />

seguire, a seconda dei casi, in or<strong>di</strong>ne alla sua istruzione, alla preparazione<br />

professionale, al lavoro, all’utilizzazione del tempo libero e ad eventuali terapie,<br />

nonché le linee <strong>di</strong>rettive dell’assistenza alle quali egli deve essere sottoposto”<br />

(A. C. Moro, op. cit., p. 458).<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!