14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

qualcuno ma non andrebbe mai da uno psicologo. Ai giu<strong>di</strong>ci del tribunale <strong>di</strong>ce:<br />

“Quando date in adozione un bambino, vedete <strong>di</strong> sceglierle meglio, le famiglie”.<br />

Athos, 16 anni a cercare l’Italia<br />

La mamma ha chiesto a lui il permesso prima del secondo matrimonio, con un<br />

uomo come loro albanese ma già inserito in Italia e quin<strong>di</strong> in grado <strong>di</strong> portarli<br />

con sé.<br />

Anche il papà <strong>di</strong> Athos era venuto in Italia con il progetto <strong>di</strong> richiamare tutta la<br />

famiglia. Madre e figlio, stanchi <strong>di</strong> aspettare, muniti <strong>di</strong> documenti falsi avevano<br />

cercato <strong>di</strong> raggiungerlo ma erano stati scoperti e rimandati al mittente, ed era<br />

stato pochi mesi dopo che il papà <strong>di</strong> Athos era morto in Italia in un incidente<br />

stradale. Da qui il secondo matrimonio con un uomo che al ragazzo sembrava<br />

piacere molto - al principio.<br />

Poi le trasgressioni a scuola, i litigi violenti con il patrigno che vorrebbe<br />

rimandarlo in Albania. Perché Athos gira con persone sbagliate, ha partecipato<br />

a un pestaggio e ha avuto una pena sospesa. Ora chiede <strong>di</strong> andare in<br />

comunità per smettere <strong>di</strong> azzuffarsi in casa e sembra più tranquillo, ma è<br />

arrivata la notizia <strong>di</strong> un’altra denuncia. Ha partecipato ad un furto d’auto, chissà<br />

questa volta come se la caverà.<br />

4.2. Adolescenti e violenza. Quale relazione con l’art. 25?<br />

Una modalità comportamentale violenta in età adolescenziale non compare<br />

senza preavviso, ma è comunemente preceduta da numerosi segnali <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

nel contesto scolastico e familiare. Spesso i ragazzi sono stati già segnalati in<br />

età infantile per problemi <strong>della</strong> condotta, irrequietezza, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

concentrazione o nella socializzazione, scarso ren<strong>di</strong>mento scolastico,<br />

iperagressività, bullismo. “I dati <strong>della</strong> <strong>ricerca</strong> sostengono l’idea che lo sviluppo<br />

del comportamento violento è parte <strong>di</strong> un ampio schema <strong>di</strong> sviluppo deviante<br />

che inizia usualmente con un comportamento <strong>di</strong>struttivo non delinquenziale”<br />

(Loeber, Farrington 2000).<br />

La presenza <strong>di</strong> una modalità comportamentale violenta è la risultante<br />

emergente tra numerosi fattori <strong>di</strong> rischio e fattori protettivi che interagiscono<br />

determinando il contesto <strong>di</strong> sviluppo del bambino. La genitorialità rimane dal<br />

punto <strong>di</strong> vista psicosociale il fattore <strong>di</strong> rischio centrale per lo sviluppo <strong>di</strong> un<br />

comportamento antisociale, assieme alla presenza <strong>di</strong> maltrattamento o abuso<br />

durante l’infanzia (Muratori 2005). È inoltre accertata l’importanza dei legami <strong>di</strong><br />

attaccamento e la qualità delle cure genitoriali: genitori supportivi, elevata<br />

qualità relazionale (intimità), competenza ed equilibrio emotivo genitoriale sono<br />

fattori in grado <strong>di</strong> proteggere da un esito antisociale e da una modalità<br />

relazionale centrata sull’aggressività ed il predominio sull’altro in adolescenza.<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!