14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Risulta evidente una <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> agire preventivamente in particolare<br />

rispetto alle famiglie, mentre per quanto riguarda i minori la situazione è<br />

caratterizzata da una <strong>di</strong>screta <strong>di</strong>fferenziazione tra le <strong>di</strong>verse aree territoriali,<br />

nella regione ma, anche, nelle singole province, con zone ancora a forte<br />

investimento ed altre a investimento ridotto.<br />

Entrando nello specifico delle strategie adottate, si delinea la tendenza a<br />

privilegiare interventi <strong>di</strong> carattere generale (la cosiddetta prevenzione primaria)<br />

mentre appare meno sviluppata – rispetto a anni ad<strong>di</strong>etro – una pratica <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> prevenzione secondaria, mirata, capace <strong>di</strong> intercettare le situazioni<br />

critiche nelle loro fasi iniziali al fine <strong>di</strong> evitare ulteriori peggioramenti.<br />

Un ulteriore aspetto, già emerso in riferimento alla scuola e alla famiglia ma<br />

valido anche per quanto riguarda i servizi, è la necessità <strong>di</strong> una riflessione <strong>di</strong><br />

natura tecnico-metodologica in or<strong>di</strong>ne all’adeguatezza delle tipologie <strong>di</strong> servizi<br />

oggi esistenti e praticate nel territorio regionale e l’evoluzione <strong>di</strong> problematiche<br />

adolescenziali ben note o l’affiorare <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà emergenti. Tra le prime<br />

rientrano, ad esempio, il continuo mo<strong>di</strong>ficarsi delle modalità <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong><br />

sostanze stupefacenti e, più globalmente, alle possibili <strong>di</strong>pendenze nonché la<br />

continua trasformazione delle forme e dei significati dei comportamenti violenti<br />

o a rischio; tra le seconde rientrano, ad esempio, i <strong>di</strong>sturbi alimentari,<br />

l’autolesionismo o comportamenti legati alla sfera <strong>della</strong> sessualità.<br />

Tutto ciò assume ancora più rilevanza se connesso alla questione dell’età dei<br />

soggetti interessati: gli interpellati hanno restituito una <strong>di</strong>fficoltà crescente ad<br />

operare con adolescenti vicini alla maggiore età, stante un maggiore<br />

investimento – in questi ultimi anni - in interventi per la preadolescenza e<br />

l’infanzia. Sembrano venute meno le progettualità connesse alle aggregazioni<br />

informali <strong>di</strong> adolescenti e le esperienze <strong>di</strong> centri <strong>di</strong>urni educativi, a favore <strong>di</strong><br />

interventi maggiormente flessibili e multiformi che, però, fanno fatica ad<br />

agganciare coloro che in anni precedenti venivano avvicinati attraverso<br />

esperienze informali.<br />

Anche i servizi, come le comunità <strong>di</strong> accoglienza residenziale, soffrono – in<br />

questo periodo – non poche <strong>di</strong>fficoltà, dovute al profondo mutare <strong>della</strong> loro<br />

utenza e delle problematiche che essa propone (nello specifico, appare in<br />

crescita la presenza <strong>di</strong> minori <strong>di</strong> nazionalità non italiana e <strong>di</strong> ragazzi con elevati<br />

livelli <strong>di</strong> multi problematicità, che richiederebbero più tempo e più risorse <strong>di</strong><br />

quelle a <strong>di</strong>sposizione). Anche per gli operatori <strong>di</strong> queste strutture appare<br />

urgente una riflessione sia per quanto concerne i rapporti con i servizi sociali e<br />

l’autorità giu<strong>di</strong>ziaria, sia per mettere a fuoco le loro potenzialità a fronte del<br />

mutare delle problematiche adolescenziali.<br />

In particolare questi servizi, ma non sono i soli, pongono al centro<br />

dell’attenzione l’esigenza <strong>di</strong> un serio ripensamento riguardo al passaggio alla<br />

maggiore età dei soggetti in trattamento, con il venire meno delle possibilità,<br />

264

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!