14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Graf. 9 – Difficoltà incontrate in ambito familiare – v.a.<br />

Devianza in famiglia<br />

5<br />

Almeno un gen. alcoltossico<strong>di</strong>pendente<br />

3<br />

Salute psicologica<br />

2<br />

Conflitti<br />

9<br />

6<br />

Violenza assistita<br />

12<br />

Maltrattamenti<br />

5<br />

Mancanza genitore (*)<br />

2<br />

Salute fisica<br />

Lutti<br />

3<br />

9<br />

Fallimenti affi<strong>di</strong>/adozioni<br />

Abbandono<br />

0<br />

6<br />

Alternanza famiglie e/o comunità<br />

* Nella voce "Mancanza genitore" sono stati sommati i minori che non hanno mai conosciuto il genitore<br />

non convivente con quelli che non lo vedono da anni.<br />

Il profilo – delineato analiticamente come “insofferenti alle regole” – dal punto <strong>di</strong><br />

vista proce<strong>di</strong>mentale può essere considerato “amministrativo” per antonomasia<br />

poiché ripropone e riattualizza in termini “prototipici” la nozione <strong>di</strong> “irregolarità<br />

<strong>della</strong> condotta” – che è alla base dell’Art. 25 – rispetto a comportamenti<br />

adolescenziali che prevalentemente non sono (ancora) qualificabili<br />

giuri<strong>di</strong>camente come reati ed al contempo non implicano/non sono (sempre)<br />

correlabili <strong>di</strong>rettamente – ed ancora giuri<strong>di</strong>camente – ad inadempienze<br />

genitoriali, anche entro un quadro <strong>di</strong> fattori familiari problematici come quello<br />

prima descritto.<br />

I fatti rilevati per i 38 ragazzi del gruppo, infatti, ruotano fondamentalmente<br />

attorno alla c.d. “violazione delle regole”: se si assumono come denominatori<br />

comuni i contesti <strong>di</strong> mondo vitale in cui i fatti si sono svolti, compreso il dove,<br />

con chi e contro chi sono stati agiti, risulta significativo come il dato comune a<br />

questo gruppo <strong>di</strong> minori sia costituito dalle violazioni/trasgressioni delle regole<br />

nei contesti primari (Graf. 10).<br />

Intorno al 60,0% si attestano le violazione delle regole familiari – che arrivano<br />

alle fughe da casa (per il 34,2%) – e le violazioni in ambito scolastico – con<br />

ricadute più ra<strong>di</strong>cali come l’abbandono <strong>della</strong> scuola (per il 39,5%).<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!