14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In altri termini, i focus hanno messo a fuoco l’esigenza <strong>di</strong> politiche sociali<br />

(incluse, per gli aspetti attinenti, le politiche formative, culturali, educative,<br />

sociali, sportive, ecc.) forti, meno <strong>di</strong>scontinue nel tempo e meno frammentate<br />

territorialmente. Sta all’interno <strong>di</strong> questo quadro l’esigenza <strong>di</strong> dare continuità a<br />

servizi <strong>di</strong> aggregazione e <strong>di</strong> socializzazione ma, anche, a interventi preventivi<br />

dentro e fuori la scuola, a contatto con le famiglie laddove emergono i primi<br />

segnali <strong>della</strong> problematicità (delle famiglie e/o degli adolescenti) a cui si è<br />

accennato.<br />

I magistrati hanno con<strong>di</strong>viso la percezione <strong>della</strong> fatica che si coglie negli<br />

operatori dei servizi sociali territoriali sia per la scarsità <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>spongono, sia in relazione alla qualità dei servizi e alla fatica <strong>di</strong> costruire e<br />

mantenere reti, alleanze, processi <strong>di</strong> integrazione tecnica e professionale.<br />

Correlato a tutto ciò vi è un ultimo aspetto, che riguarda <strong>di</strong>rettamente l’autorità<br />

giu<strong>di</strong>ziaria: i magistrati percepiscono una tendenza <strong>di</strong>ffusa ad attendersi dal<br />

Tribunale per i Minorenni da un lato, l’esercizio <strong>di</strong> un ruolo <strong>di</strong> autorità morale e<br />

educativa che famiglia e scuola non riescono sempre a garantire e, all’altro,<br />

l’esercizio <strong>di</strong> una funzione <strong>di</strong> supporto al sistema dei servizi con interventi<br />

compensativi delle loro <strong>di</strong>fficoltà o quanto meno <strong>di</strong> rafforzamento e<br />

potenziamento delle loro possibilità.<br />

3. Le misure amministrative ex art 25 e 25bis<br />

Il rinnovato ricorso alle misure amministrative è correlato, secondo i magistrati,<br />

alle criticità osservate nei contesti familiari e scolastici e nel sistema dei servizi.<br />

Difficoltà, sostanzialmente, a porsi come contesti capaci <strong>di</strong> sostenere gli<br />

adolescenti nel costruire ancoraggi forti, capaci <strong>di</strong> far vivere loro sentimenti <strong>di</strong><br />

sicurezza nonché <strong>di</strong> favorire la costruzione delle basi psicologiche, sociali,<br />

morali necessarie per <strong>di</strong>ventare adulti.<br />

Il ricorso alle procedure amministrative – secondo quanto i magistrati hanno<br />

proposto nelle loro considerazioni – assume quanto meno quattro significati.<br />

In primo luogo appare una risposta più imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> quanto si può produrre<br />

nell’ambito delle procedure civili o penali. Di fronte a problematiche<br />

adolescenziali che esitano in comportamenti critici, gli amministrativi<br />

aumentano la chance <strong>di</strong> intervenire in modo temporalmente vicino ai fatti e alla<br />

loro segnalazione e, in questo senso, aumentano la probabilità <strong>di</strong> efficacia<br />

dell’azione giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

In secondo luogo le misure amministrative appaiono una possibile risposta<br />

all’esigenza <strong>di</strong> non annullare le responsabilità <strong>di</strong>rette e personali<br />

dell’adolescente nelle situazioni <strong>di</strong> cui si rende protagonista, temperando la<br />

tendenza ad attribuire alla famiglia (ed in particolare alle sue eventuali<br />

inadeguatezze o <strong>di</strong>sfunzioni) la totalità delle responsabilità. Operare sui due<br />

272

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!